Skip to content

I codici italiani dopo l'unità


Il periodo francese – I codici preunitari
In Italia arriva Napoleone, il quale impone il proprio codice. Quando Napoleone cade si riformano i vari Stati italiani, i quali mantengono il Code Napoléon semplicemente traducendolo.
Gli stati preunitari, a partire dal 1800, adottano quindi dei codici uguali a quello francese.
1861: l'Italia si unisce sotto un'unica autorità, e di conseguenza si decide di ricodificare, sostituendo ai codici preunitari un unico codice.
Anche il codice civile italiano del 1865 è una traduzione del codice civile francese.
Inoltre in tutti i testi dottrinali dal 1865 agli inizi del '900 tutti gli autori in nota citano non solo gli autori italiani e le sentenze dei giudici italiani, ma anche autori francesi e sentenze della corte di cassazione francese. Erano molto diffuse traduzioni delle grandi opere giuridiche francesi, a partire da Pothier.


Valuta questi appunti:

Continua a leggere:

Dettagli appunto:

Altri appunti correlati:

Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:

Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.

Contattaci

Chi siamo

Da più di 20 anni selezioniamo e pubblichiamo Tesi di laurea per evidenziare il merito dei nostri Autori e dar loro visibilità.
Share your Knowledge!

Newsletter

Non perdere gli aggiornamenti sulle ultime pubblicazioni e sui nostri servizi.

ISCRIVITI

©2000-2025 Skuola Network s.r.l. Tutti i diritti riservati. - P.I. 10404470014.