DIRITTO COMPARATO DEI CONTRATTI TRANSNAZIONALI:
Appunti del corso di diritto comparato. All'inizio viene fornita qualche nozione base sulla materia e sulal comparazione giuridica. Vengono analizzati gli obiettivi, le finalità e i relativi problemi alla comparazione delle norme, quali ad es. la lingua o l'interpretazione. Viene descritto poi il sistema giuridico italiano con particolare approfondimento sul contratto. Si procede con la descrizione e il paragone del sistema giuridico inglese e tedesco, e del contract. Viene trattato anche il sistema giuridico islamico e quello dei peasi socialisti. In fine vengono proposti vari esempi sui diversi casi contrattuali.
Dettagli appunto:
-
Autore:
Elisa Giovannini
[Visita la sua tesi: "La liberalizzazione del mercato tessile internazionale: una nuova sfida per il distretto di Biella"]
[Visita la sua tesi: "Stato e libero mercato: gli effetti dei dazi e delle concessioni fiscali sul commercio internazionale dei beni agricoli"]
- Università: Università degli Studi di Torino
- Facoltà: Economia
- Docente: Alberto Gianola
Indice dei contenuti:
- 1. Definizione di diritto comparato
- 2. Esempio di applicazione di norme nazionali
- 3. Caratteristiche del raffronto di norme
- 4. Il concetto di metodo nel diritto comparato
- 5. Definizione di formante declamatorio e operativo
- 6. Il concetto di fideiussione
- 7. Definizione di fideiussione gratuita
- 8. Definizione di fideiussione bancaria
- 9. Il concetto di fideiussione applicato negli Usa: il contratto di garanzia.
- 10. Esempio di applicazione della fideiussione negli Usa
- 11. L'applicazione della fideiussione gratutita : il confronto con la realtà americana
- 12. Definizione di diritto comparato
- 13. Due esempi di applicazione del diritto comparato
- 14. Definizione di diritto comparato e diritto uniforme
- 15. La Convenzione di Vienna : applicazione del diritto comparato
- 16. Definizione di analisi comparatistica di dettaglio
- 17. Definizione di sistemologia
- 18. Concetto di ordinamento giuridico
- 19. L' Ordinamento giuridico : un caso particolare
- 20. Definizione di famiglie giuridiche
- 21. Definizione di comparatista
- 22. L'interazione del diritto con altre scienze
- 23. Il problema linguistico del diritto : es. il trust
- 24. L'istituto del trust in Inghilterra
- 25. Traduzione del termine “trust”
- 26. Le omologie terminologiche apparenti del diritto : es. contratto/contract
- 27. I testi del diritto : il problema della lingua
- 28. Definizione di famiglia romano-germanica (o famiglia di civil law)
- 29. Caratteristiche del sistema giuridico del popolo romano
- 30. Il sistema giuridico italiano utilizzato fino all'anno 1000
- 31. Irnerio e la riscoperta del diritto romano
- 32. Definizione di glossatori
- 33. Gli studiosi di dirittto dal 1100 al 1700 in Europa
- 34. Definizione di giusnaturalismo
- 35. L'epoca dei codici : il code Napoléon
- 36. Definizione del codice civile tedesco: il BGB
- 37. I codici italiani dopo l'unità
- 38. Il codice civile tedesco del 1942
- 39. Definizione di fattori di unità e di diritto naturale
- 40. Definizione di diritto internazionale bellico
- 41. Definizione di diritto pubblico
- 42. Definizione di diritto civile e diritto commerciale
- 43. La specializzazione delle mansioni e dei codici nel diritto
- 44. Definizione dei termini Contratto, Contrat, Vertrag, Contrato
- 45. Concetto di norma giuridica
- 46. Concetto di fonte del diritto
- 47. Definizione di legge scritta e di giurisprudenza
- 48. Caratteristiche della giurisprudenza
- 49. Descrizione del sistema giudiziario italiano
- 50. Caratteristiche de La doctrina legal Spagnola
- 51. Lo stile delle sentenze
- 52. Caratteristiche dei metodi di reclutamento dei giudici
- 53. Definizione di dottrina
- 54. Le dfferenze tra le famiglie romano-geraniche o di civil law
- 55. Caratteristiche della famiglia di common law
- 56. Il concetto di sistema feduale in Inghilterra
- 57. Concetto di Curia Regis (Corte regia)
- 58. Definizione di writ
- 59. I contrasti e la formazione della scuola forense
- 60. Definizione di tribunale d'Equity
- 61. Caratteristiche del Trust
- 62. Caratteristiche del sistema giudiziario inglese
- 63. La differenza di gerarchia delle fonti tra Italia e Inghilterra : un esempio
- 64. Le diverse tecniche interpretative del diritto : Italia e Inghilterra
- 65. Le caratteristiche della sentenza in Common Law : esempio di frustration of contract
- 66. Le caratteristiche della legge in Inghilterra
- 67. Caratteristiche della dottrina inglese
- 68. Caratteristiche principali dell'oridnamento giuridico inglese
- 69. Concetto di contract ed estoppel
- 70. Caratteristiche del promissory estoppel
- 71. Definizione di law of contratc e law of restitution
- 72. Caratteristiche degli illeciti civili in Italia
- 73. Le sentenze : il caso del Torino Calcio
- 74. L'esperienza giuridica dei Padri Pellegrini in Usa
- 75. Caratteriastiche dell'ordinamento giuridico americano
- 76. Gli organi dello stato in Usa
- 77. Caratteristiche del sistema delle fonti in Usa
- 78. Caratteristiche principali del sistema giudiziario americano
- 79. Definizione di norma di conflitto
- 80. La norma di conflitto : il caso Erie Companies v. Tompkins
- 81. Caratteristiche della dottrina degli Stati Uniti
- 82. La regola del precedente negli Usa
- 83. Caratteristiche della costituzione degli Stati Uniti
- 84. Il controllo di costituzionalità negli Usa : Il caso Marbury v. Madison
- 85. Caratteristiche principali della dottrina Americana
- 86. Caratteristiche del Restatement americnao
- 87. Definizione di Uniform Commercial Code: Ucc
- 88. Caratteristiche del giurista americano
- 89. Caratteristiche del diritto islamico : Sharia
- 90. Caratteristiche del Corano e della Sunna, fonti del diritto islamico
- 91. Definizione de "la porta dello sforzo" del diritto islamico
- 92. Il legame tra la religione e il diritto musulmano: caratteristiche principali
- 93. Caratteristiche del divieto del prestito ad interesse nel diritto musulamno
- 94. I casi di introduzione di modelli giuridici esteri nei Paesi Arabi
- 95. Definizione di diritto dei paesi socialisti
- 96. I problemi giuridici dei paesi socialisti
- 97. Caratteristiche del contratto dei paesi socialisti
- 98. Il passaggio dal socialismo all'economia capitalista: elementi principali
- 99. Un esempio: il codice civile albanese
- 100. Definizione di ordnamento giuridico dell'estremo Oriente e dell'Africa Subsaheliana
- 101. Caratteristiche degli ordinamenti orientali
- 102. Definizione di contratto come atto di autonomia
- 103. Art. 1333: contratto con obbligazioni del solo proponente
- 104. Cartteristiche del contratto valido
- 105. Problematiche legate alla formazione del contratto
- 106. Esempio di contratto concluso a seguito di una necessità impellente
- 107. Pothier e la recissione del contratto in Francia
- 108. Le caratteristiche del contratto invalido
- 109. I diritti del lavoratore dipendente
- 110. I diritti del consumatore
- 111. Gli imprenditori come soggetti competenti
- 112. Francia : Cass. 1Re civ. 30 mai 2000
- 113. Caratteristiche della lesione come squilibrio contrattuale
- 114. Le condizioni generali di contratto in Germania
- 115. Art . 307, art.138 e art. 242 del BGB
- 116. Italia: legge n. 192 sulla subfornitura
- 117. Ipotesi di estensione della tutela del consumatore in Italia
- 118. Il sistema del rinvio alla corte costituzionale
- 119. Caratteristiche delle norme antitrust
- 120. Direttiva 2035 del 29 giugno 2000
- 121. Progetti di discipline uniformi in materia contrattuale
- 122. Caratteristiche della dottrina italiana
- 123. Caratteristiche della law of contract
- 124. Le regole continentali sul contratto
- 125. Le regole inglesi sul contratto
- 126. Il concetto di sanzione della promessa nel contratto
- 127. Il contract nel diritto primitivo anglosassone
- 128. Definizione di Wed, Borh e Giuramento
- 129. I casi di inadempimento di contratto
- 130. Caratteristiche del trespass
- 131. Il caso Humberry Ferry: apllicazione dell'azione di trespass
- 132. L'azione di trespass: dalla responsabilità extracontrattuale alla responsabilità contrattuale
- 133. Definizione di azione di Debt/Assumpsit
- 134. La rilevanza giuridica dell'impegno
- 135. Il contract come promessa vincolante per il diritto
- 136. Definizione di consideration
- 137. Definizione di dolo contrattuale
- 138. La valutazione della condotta delle parti in Inghilterra
- 139. L'attacco di Lord Mansfield alla consideration
- 140. Il caso di Consideration non valida
- 141. Nascita e caratteristiche del Promissory estoppel
- 142. Definizione di deed o act under seal
- 143. Diversi casi di consideration
- 144. Il caso De La Bere v. Pearson(1908), Inghilterra
- 145. Caratteristiche del Deed e del contratto gratuito
- 146. Definizione della causa del contratto
- 147. Esempi di casi di contratto gratuito
- 148. Le circostanze particolari di donazioni a enti no profit
- 149. Casi particolari di contratto gratuito
- 150. La causa come fonte di un rapporto contrattuale
- 151. Le caratteristiche del contract in Italia, Inghilterra e Germania
- 152. Il meccanismo di perfezionamento del contract inglese
- 153. Il caso Carlill v. Carbolic Smoke Ball
- 154. Caratteristiche dell'offerta contrattuale
- 155. La comunicazione dell'offerta contrattuale
- 156. La ricezione dell'offerta contrattuale
- 157. L'inefficacia della proposta contrattuale
- 158. Definizione di accettazione
- 159. Il caso Hyde v. Wrench
- 160. La regola applicata al commercio internazionale
- 161. Caratteristiche dell'accettazione in Inghilterra
- 162. Il concetto di rappresentanza in Italia
- 163. Definizione di Agent
- 164. Traduzione in italiano del termine “agent”
- 165. Le fonti del rapporto di Agency : l'accordo e la ratifica
- 166. Il rapporto di agency : Case Soanes v. London and South Western Railway
- 167. Definizione di Agency of necessity
- 168. Gli obblighi dell'Agent verso il principal
- 169. Gli obblighi del principal verso l'Agent
- 170. Gli obblighi dell'agent e del principal verso il terzo contraente
- 171. Ipotesi in cui varia la posizione dell'Agent
- 172. Definizione di Falsus Procurator
- 173. Le cause di estinzione del rapporto di Agency
- 174. Caratteristiche della risoluzione del contratto Inglese: il discharge
- 175. Caratteristiche della regola in Inghilterra
- 176. Caratteristiche de La frustration of contract
- 177. L'eccessiva onerosità de La frustration of contract
- 178. Il contract : Case Davis Contractor v. Farenham (1956)
- 179. Il contract : Case Maritime National Fish Ltd v. Ocean Trawlers
- 180. Fondamento della doctrine of frustration
- 181. La risoluzione del la frustration of contract
- 182. Definizione di breach of contract
- 183. I rimedi del breach of contract
- 184. Caratteristiche dell'inadempimento attuale ed anticipato in Inghilterra
- 185. L'inadempimento contrattuale : il caso Minnevitch v. Cafè de Paris
- 186. Le ocndizioni dello scioglimento del contratto
- 187. Il risarcimento del danno, Italia e Inghilterra
- 188. Definizione di danno patrimoniale e danno morale
- 189. I danni risarcibili : Case Diamond v. Campbell-Jones (1961)
- 190. Caratteristiche della quantificazione del danno
- 191. Il danno morale : case Bayley v. Bullock (1950)
- 192. Caratteristiche dell'inadempimento assoluto ed inesatto del contratto
- 193. Definizione di clausola penale, penality clause
- 194. Caratteristiche della clausola punitiva
- 195. L'azione Quantum Meruit
- 196. Equity: l'adempimento in forma specifica
- 197. Equity: l'injiunction come rimedio per l'inadempimento
- 198. Il termine di prescrizione in Italia
- 199. Il termine di prescrizione in Inghilterra
- 200. Caratteristiche del contratto di vendita internazionale
- 201. Esempio di applicazione dell'art. 1376
- 202. La disciplina uniforme sul contratto di vendita
- 203. Le sezioni della convenzione di Vienna
- 204. Il campo di applicazione dei contratti soggetti alla Convenzione di Vienna
- 205. Definizione di diritto internazionale privato
- 206. La convenzione di Vienna: i beni mobili e le vendite commerciali
- 207. La caratteristica di derogabilità della Convenzione di Vienna
- 208. La convenzione di Vienna e la formazione del contratto
- 209. Art. 7, l'interpretazione della Convenzione di Vienna
- 210. Le caratteristiche del commercio internazionale
- 211. Il vaore degli Usi nel contratto
- 212. Gli usi nel commercio internazionale, L'articolo 9
- 213. La proposta, art. 14
- 214. Il percorso della proposta contrattuale
- 215. L'accettazione, art. 18
- 216. Il principio di conformità, art. 19
- 217. Caratteristiche della Battle of forms
- 218. Art. 23, la conclusione del contratto
- 219. Gli obblighi del venditore
- 220. Caratteristiche dell' obbligo di consegna del consumatore
- 221. Art. 35, la conformità del bene al contratto
- 222. L'inadempimento del contratto nel sistema italiano
- 223. Definizione de l'aliud pro alio
- 224. Definizione di esame e denunzia del compratore
- 225. La conformità giuridica dei beni
- 226. I vizi del venditore nella conclusione del contratto
- 227. I casi di inadempimento contrattuale del venditore
- 228. Gli obblighi contrattuali del compratore
- 229. I rimedi per l'inadempimento contrattuale del compratore
- 230. L'esonero da responsabilità per danno, art. 79
- 231. Le misure cautelative per l'inadempimento contrattuale
Questa è solo un’anteprima: 52 pagine mostrate su 264 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Questa è solo un’anteprima: 52 pagine mostrate su 264 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Per approfondire questo argomento:
Altri appunti correlati:
Forse potrebbe interessarti:
Psicologia Giuridica
PAROLE CHIAVE:
giurisprudenzacontratto
DOTTRINA
contract
compratore
venditore
sistema giuridico
contraente