Criteri di valutazione delle scelte finanziarie
Finalità: mantenimento di condizioni di duratura economicità (funzionalità duratura)
Parametri per apprezzare le scelte finanziarie in relazione:
Alla loro attitudine a produrre ricchezza capacità di garantire al capitale di rischio un ritorno adeguato. 2 approcci:
Contabile: il capitale di rischio espresso dal capitale netto di bilancio; e la sua variazione è misurata dai flussi di reddito (attitudine a generare un “profitto”).
Misura espressa in termini relativi (parametro per formulare giudizi di adeguatezza): Reddito netto/Capitale netto contabile
Economico (prevalente sotto il profilo della razionalità economica: fattori tempo e rischio): Capitale economico (valore economico del capitale di rischio); variazioni misurate dai flussi di cassa attesi attualizzati.
Alla loro fattibilità finanziaria nel lungo periodo: compatibilità con le politiche inerenti alla composizione desiderata delle fonti di finanziamento (debiti finanziari-capitale di rischio) [struttura finanziaria]
All’equilibrio finanziario di breve: grado di liquidità; profilo temporale dei flussi monetari in entrata/uscita
Continua a leggere:
- Successivo: Il bilancio e l’analisi della struttura finanziaria
- Precedente: Evoluzione finanza aziendale
Dettagli appunto:
- Autore: Alessia Chiovaro
- Università: Università degli Studi di Palermo
- Facoltà: Economia
- Titolo del libro: Finanza d'impresa
- Autore del libro: Brusa, Guelfi, Zamprogna
- Editore: ETAS Libri
Altri appunti correlati:
- Finanza d'azienda
- Economia aziendale
- Economia Aziendale
- Analisi di Bilancio
- Revisione Legale dei Bilanci
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.