Evoluzione finanza aziendale
Finanza in senso stretto (o tradizionale - Adottata nella teoria: fino agli anni ’50; nella pratica fino alla fine degli anni ‘70): si occupa esclusivamente dell’ottenimento dei capitali necessari a finanziare il fabbisogno maturato emergente dalle scelte strategiche e operative dell’impresa (considerato un dato esogeno).
Strumenti: taglio di tipo istituzionale-descrittivo; Ottica: del finanziatore esterno più che del management.
Finanza allargata: si occupa di tutti i movimenti di capitale connessi sia al reperimento dei mezzi finanziari che al loro impiego (investimenti in capitale fisso). Ottica: verso l’interno.
Tendenze evolutive [scenario attuale caratterizzato da incertezza]: tecniche sofisticate di Gestione globale del Rischio:
Rischio connesso alle decisioni di investimento
Rischio di tasso di interesse e di tasso di cambio
Sviluppo nuovi strumenti finanziari c.d. “derivati” (futures, swap, options).
Continua a leggere:
- Successivo: Criteri di valutazione delle scelte finanziarie
- Precedente: Componenti della dinamica finanziaria d’impresa (flussi di capitale)
Dettagli appunto:
- Autore: Alessia Chiovaro
- Università: Università degli Studi di Palermo
- Facoltà: Economia
- Titolo del libro: Finanza d'impresa
- Autore del libro: Brusa, Guelfi, Zamprogna
- Editore: ETAS Libri
Altri appunti correlati:
- Finanza d'azienda
- Economia aziendale
- Economia Aziendale
- Analisi di Bilancio
- Revisione Legale dei Bilanci
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.