Definizione e categorie dei linguaggi imperativi
                                    LINGUAGGI IMPERATIVI / PRESCRITTIVI: sono linguaggi di programmazione in cui i comandi, le istruzioni, sono espressi come una successione di attività sequenziali, articolano quindi i comandi sulla base di una successione temporale.
LINGUAGGI PROCEDURALI: sono una sottoclasse che consente la codifica di un problema in una forma derivata dal linguaggio specialistico proprio di un dominio di conoscenza. Hanno una sintassi vicina alla lingua inglese e hanno la caratteristica di avere una sintassi molto vicina al campo di applicazione del software. Quindi sono indipendenti dalla macchina, si allontanano dal linguaggio macchina.
Principali categorie dei linguaggi procedurali
- BASIC e PASCAL: linguaggi di programmazione usati per fattori didattici, che fanno capire molto bene la logica dei linguaggi.
- C: linguaggio universale diffuso, trova applicazione per programmi svariati.
- COBOL: viene utilizzato per sviluppare software ad usi scientifici.
- FORTRAN: viene utilizzato per sviluppare software di tipo aziendale.
Continua a leggere:
- Successivo: Definizione e categorie dei linguaggi descrittivi di programmazione
 - Precedente: Definizione di linguaggio di programmazione
 
Dettagli appunto:
- 
                                Autore:
                                Valentina Minerva
[Visita la sua tesi: "Le strategie di contrasto al fenomeno del riciclaggio: tutela penale e tutela amministrativa"]
 - Università: Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
 - Facoltà: Economia
 - Esame: Informatica Generale
 - Docente: Bissola Rita
 
Altri appunti correlati:
- Scrittura nell'era digitale
 - Architettura dell'informazione per la rete
 - Cultura Letteraria e Sistema dei Media
 - Modellazione e analisi di sistemi
 - Complementi di Sicurezza e Privatezza
 
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.