Innovazione. Imprese, industrie, economie:
Appunti sul testo "Innovazione. Imprese, industrie, economie" a cura di Jan Fagerberg, David C. Mowery e Richard R. Nelson. Edizione italiana a cura di Franco Malerba, Mario Pianta e Antonello Zanfei. Corso di Politica Economica dell'innovazione della prof.ssa Maria Alessandra Rossi - anno accademico 2009-2010
Dettagli appunto:
-
Autore:
Maria Caldiero
[Visita la sua tesi: "Il cosiddetto ''obbligo di repechage'' nei licenziamenti individuali per ragioni economico-produttive"]
- Università: Università degli Studi di Siena
- Facoltà: Economia
- Esame: Politica Economica dell'innovazione
- Docente: Maria Alessandra Rossi
Questa è solo un’anteprima: 4 pagine mostrate su 22 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Questa è solo un’anteprima: 4 pagine mostrate su 22 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Indice dei contenuti:
- 1. Il modello neoclassico della crescita economica
- 2. approccio evolutivo della crescita economica
- 3. tassonomia di pavitt & classificazione dei settori
- 4. distretti industriali britannici e successiva crisi (marshall- e i distretti industriali marshalliani)
- 5. la grande impresa manageriale statunitense
- 6. l’impresa giapponese degli anni 70 e 80
- 7. le imprese della new economy
- 8. modello a catena di kline e rosenberg
- 9. storia del brevetto
- 10. problemi emersi in relazione al sistema di proprietà intellettuale (IPR)
- 11. collaborazione tra imprese
- 12. innovazione aperta
- 13. user innovation
- 14. la globalizzazione dell’innovazione
- 15. la diffusione dell’innovazione
- 16. misurare l’innovazione (output, vantaggi, svantaggi)
- 17. innovazione e competitività
- 18. innovazione e crescita (crescita endogena= che non è accessibile a tutti es. le preferenze dei consumatori)