Metodi alternativi di ripartizione dei profitti
                                    I metodi tradizionali si sono rivelati in realtà insufficienti.
Quindi sono stati introdotti dei METODI ALTERNATIVI, prevalentemente di natura reddituale
- PROFIT SPLIT – RIPARTIZIONE DEI PROFITTI MEDI : si va a prendere il profitto realizzato dal gruppo e viene ripartito. Il plus copre le spese generali e amministrative, quindi questo margine può anche essere negativo se queste spese sono alte. È un margine lordo.
- TRANSACTIONAL NET METHOD : distribuisce margine netto, dopo le imposte, vi è una ripartizione dal margine netto all’interno del gruppo. Questo garantisce un margine netto a tutte le società del gruppo, ed è sempre positivo, se esiste, in quanto trascende dalle spese generali e amministrative.
Con il cost plus viene remunerato il margine lordo, viceversa con il transactional net method si lavora a livello di margine netto = ricavi – spese industriali e spese operative. Vengono lasciate fuori le spese amministrative e generali.
La normativa è importante perché consente di allocare profitti o margini al’interno del gruppo, lasciando al contribuente. Il contribuente cerca di allocare margine o utile nelle giurisdizioni dove la tassazione è minore. Questo è possibile, perché quello che è un costo per una società del gruppo, è ricavo per un’altra società del gruppo.
La normativa sui prezzi di trasferimento fa riferimento a variabili economiche e non a variabili fiscali, perché parte dal concetto che devono essere remunerati i fattori produttivi in modo appropriato (attraverso l’analisi funzionale), a prescindere di dove sono localizzati i siti di produzione e l’aliquota fiscale presente nelle varie giurisdizioni.
Continua a leggere:
- Successivo: Applicazione pratica per vedere come funzionano i vari metodi di ripartizione dei profitti
 - Precedente: Definizione di resale price minus o prezzo di rivendita
 
Dettagli appunto:
- 
                                Autore:
                                Valentina Minerva
[Visita la sua tesi: "Le strategie di contrasto al fenomeno del riciclaggio: tutela penale e tutela amministrativa"]
 - Università: Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
 - Facoltà: Economia
 - Esame: Pianificazione fiscale d’impresa
 - Docente: Cremona Massimo
 
Altri appunti correlati:
- Economia Aziendale, un'introduzione
 - Diritto commerciale
 - Economia aziendale
 - Diritto commerciale
 - Economia Aziendale
 
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Crisi delle Imprese: Diagnosi, Gestione, Risanamento. Caso Volare Group
 - Analisi del Bilancio Preventivo degli Enti Locali
 - La valutazione del capitale economico di un'azienda operante nel settore tessile
 - Il mercato del gas naturale: analisi economico-finanziaria delle PMI italiane operanti nel settore della vendita
 - Basilea 2 e PMI
 
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.