Economia Aziendale, un'introduzione:
Appunti del corso di Economia Aziendale. Consentono una familiarizzazione con i principali temi e argomenti della materia, approfondendo tutto ciò che riguarda gli aspetti economici dell'azienda. Corredati di numerosi esempi.
Dettagli appunto:
-
Autore:
Valentina Minerva
[Visita la sua tesi: "Le strategie di contrasto al fenomeno del riciclaggio: tutela penale e tutela amministrativa"]
- Università: Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
- Facoltà: Economia
- Esame: Economia Aziendale
- Docente: Confalonieri Marco
Indice dei contenuti:
- 1. Cenni storici di economia aziendale
- 2. Fabio Besta e Gino Zappa: metodi di rilevazione contrapposti in economia aziendale
- 3. Differenze tra economia aziendale ed economia politica
- 4. Classificazione delle aziende in economia aziendale
- 5. Classificazione delle imprese in economia aziendale
- 6. Definizione di operazione di gestione
- 7. Bisogni dell'ente erogativo
- 8. Definizione di assetto istituzionale
- 9. Componenti dell’assetto istituzionale
- 10. Definizione di soggetto economico improprio - a livello specifico
- 11. Tipologie di società
- 12. Caratteristiche della società di persone
- 13. Caratteristiche della società di capitali
- 14. Elenco e funzioni degli organi societari
- 15. Sigle che definiscono i vari tipi di società
- 16. Elenco delle diverse tipologie d’imprese
- 17. Politica sulla distribuzione dei dividendi in azienda
- 18. Tipologie di assemblée in ambito aziendale
- 19. Tipologie d'imprese oltre a quelle con assetto capitalistico
- 20. Sistema ordinario delle aziende: modelli di riferimento
- 21. Funzione delle combinazioni economiche
- 22. Aspetto organizzativo personale nelle aziende: gli incentivi
- 23. Definizione di patrimonio aziendale
- 24. Definizione di capitale di funzionamento aziendale
- 25. Definizione di capitale economico o capitale in sede di cessione
- 26. Definizione di capitale di liquidazione
- 27. Criteri di valutazione per tutti i capitali
- 28. Scelte di formazione e valorizzazione del patrimonio aziendale
- 29. Bilancio d’esercizio
- 30. Reddito d’esercizio
- 31. Stato Patrimoniale: attività
- 32. Stato Patrimoniale: disponibilità
- 33. Stato patrimoniale: passività
- 34. Definizione di equilibrio istituzionale in azienda
- 35. Definizione di economicità aziendale
- 36. Caratteristiche di un’azienda
- 37. Sistemi di rilevazione e informazione in ambito aziendale
- 38. Strumenti di controllo di tipo contabile
- 39. Scopi della rilevazione dei costi - in contabilità analitica
- 40. Classificazione dei costi in contabilità aziendale
- 41. Contabilità analitica aziendale: classificazione dei costi
- 42. Come si possono definire i costi comuni
- 43. Configurazione di un costo
- 44. Definizione di onere figurativo
- 45. Contabilità analitica o industriale
- 46. Contabilità direzionale integrata
- 47. Definizione di budget
- 48. Rilevazioni extracontabili
- 49. Momenti della strategia direzionale di un’azienda
- 50. Riclassificazioni del bilancio aziendale
- 51. Definizione di unificazione contabile
- 52. Risultati parziali significativi derivanti dalla riclassificazione del conto economico
- 53. Riclassificazione dello stato patrimoniale
- 54. Definizione e calcolo di reddito imponibile
- 55. Differenza tra reddito e redditività
- 56. Come si misura le redditività
- 57. Redditività della gestione operativa
- 58. Indici di rotazione
- 59. Indici riguardanti lo stato patrimoniale
- 60. Indici: rapporto di indebitamento
- 61. Riclassificazione specifica della contabilità analitica
- 62. Definizione di strategia d’impresa
- 63. Elementi dell’orientamento strategico di fondo
- 64. ASA – risultato parziale
- 65. Fenomeno dell'unitarietà in ambito aziendale
- 66. Definizione di ambiente in campo aziendale
- 67. Definizione di ambiente economico
- 68. Definizione di ambiente non economico
- 69. Variazione della dimensione aziendale
- 70. Motivazione per cui le aziende tendono alla grande dimensione
- 71. Tipi di aumento dimensionale dell'azienda
- 72. Fenomeno della crescita orizzontale aziendale
- 73. Fenomeno della crescita verticale aziendale
- 74. Definizione di break even
- 75. Contabilità aziendale
- 76. Definizione di reddito d'esercizio e patrimonio di funzionamento
- 77. Principio di competenza nella determinazione del reddito
- 78. Principio di cassa nella determinazione del reddito
- 79. Metodo della partita doppia
- 80. Sistema del patrimonio e del risultato economico
- 81. Definizione di conto
- 82. Valori finanziari e valori economici
- 83. Modalità di ammortamento
- 84. Svalutazione del credito
- 85. Contabilità
- 86. Attività economica di un’impresa
- 87. A cosa serve il capitale che entra nell’impresa
- 88. A cosa serve la contabilità
- 89. Concetto di contratto
- 90. Il contratto di compravendita
- 91. Difficoltà per la registrazione in Partita Doppia
- 92. Caratteristiche dell'IVA
- 93. Caratteristiche della fattura
- 94. Normativa IVA
- 95. Operazioni di carattere straordinario del capitale sociale
- 96. Determinazione del reddito
Questa è solo un’anteprima: 22 pagine mostrate su 113 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Questa è solo un’anteprima: 22 pagine mostrate su 113 totali. Registrati e scarica gratis il documento.