Programmazione e Controllo:
Appunti del corso di Programmazione e Controllo in cui vengono esplicitate le principali modalità di pianificazione aziendale, secondo i principali modelli gestionali. Le trattazioni sono correlate di numerosi esempi chiarificatori che ampliano e specificano i vari argomenti.
Dettagli appunto:
-
Autore:
Valentina Minerva
[Visita la sua tesi: "Le strategie di contrasto al fenomeno del riciclaggio: tutela penale e tutela amministrativa"]
- Università: Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
- Facoltà: Economia
- Esame: Programmazione e Controllo
- Docente: Pogna Alberto
Indice dei contenuti:
- 1. Definizione di pianificazione, programmazione e controllo
- 2. Modello di Antony di gestione aziendale
- 3. Il controllo direzionale: tre finalità
- 4. Sistemi di controllo direzionale: il modello di Amigoni
- 5. Definizione di costo in pianificazione, programmazione e controllo
- 6. La classificazione dei costi in relazione al livello dell’attività dell’impresa
- 7. Il concetto di margine di contribuzione
- 8. La classificazione dei costi in relazione a differenti oggetti di calcolo
- 9. Distinzione tra costi variabili e fissi
- 10. Conto economico direct costing evoluto
- 11. La classificazione dei costi in relazione alle esigenze di controllo direzionale
- 12. L’analisi differenziale nel sistema di programmazione e controllo decisionale
- 13. Esempio di analisi differenziale
- 14. Esempio di analisi differenziale: eliminare o continuare a produrre una linea di prodotto
- 15. Esempio di analisi differenziale: accettare o no una commessa
- 16. Esempio di analisi differenziale: make or buy
- 17. Esempio di analisi differenziale: decisioni in presenza di vincoli ai fattori produttivi
- 18. L’analisi costi-volumi-risultati - break-even analysis
- 19. Analisi di break even point
- 20. Azienda multiprodotto - determinazione del punto di pareggio
- 21. Definizione di grado di leva operativa
- 22. Strumenti della contabilità direzionale
- 23. Definizione e finalità della contabilità analitica
- 24. Contabilità analitica e contabilità generale: le differenze
- 25. Le scelte fondamentali nella progettazione del sistema di contabilità analitica
- 26. Configurazione a costo diretto o a costo variabile
- 27. Metodologia direct costing e full costing
- 28. Esempio di direct costing e full costing
- 29. Vantaggi e svantaggi del full costing a base unica
- 30. Definizione di full costing a base multipla
- 31. Diversi tipi di orientamento nel full costing a base multipla
- 32. La contabilità per centri di costo: gli step
- 33. Definizione di Activity Based Costing
- 34. Limiti dei sistemi contabili tradizionali
- 35. Struttura e funzionamento dell’Activity Based Costing
- 36. Le componenti del sistema secondo l'impostazione dell'Activity Based Costing
- 37. Esempio di Activity Based Costing: TCY COMPANY
- 38. Definizioni di budget
- 39. Il budget: dove si colloca
- 40. Definizione di budgeting
- 41. Le funzioni del budget
- 42. I pariziali conflitti tra le funzioni del budget e le tipologie di budget
- 43. Le tipologie di budget
- 44. Articolazione del sistema di budget
- 45. Prima fase del Budget operativo
- 46. Esempio di prima fase del budget operativo: Caso Sfera
- 47. Seconda fase di budget operativo: budget della produzione
- 48. Esempio di seconda fase del budget operativo: Caso Sfera
- 49. Budget dei costi diretti
- 50. Budget dei costi indiretti
- 51. Terza fase di budget operativo: budget dei servizi centrali
- 52. Budget di conto economico
- 53. Budget degli investimenti
- 54. Budget finanziario
- 55. Budget di tesoreria
- 56. Esempio di budget di tesoreria
- 57. Esempio di budget operativo
- 58. Esempio di budget di tesoreria a sezioni contrapposte
- 59. Il sistema di reporting
- 60. L’analisi degli scostamenti
- 61. Analisi degli scostamenti dei ricavi per un’azienda multiprodotto
- 62. Analisi degli scostamenti dei costi diretti
- 63. Analisi degli scostamenti sulle provvigioni
- 64. Definizione di Gestione degli obiettivi - MBO
- 65. Attribuzione di obbiettivi nell'MBO
- 66. Processo di gestione degli obiettivi - MBO
- 67. Le produzioni congiunte: costi congiunti
Questa è solo un’anteprima: 19 pagine mostrate su 99 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Questa è solo un’anteprima: 19 pagine mostrate su 99 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Per approfondire questo argomento:
- pianificazione
- contabilità
- budget
- controllo di gestione
- analisi costi benefici
- programmazione
- analisi di bilancio
- analisi economica
Altri appunti correlati:
Forse potrebbe interessarti:
Programmazione dei servizi sanitari
PAROLE CHIAVE:
pianificazionecontabilità
budget
controllo di gestione
analisi costi benefici
programmazione
Analisi di bilancio
analisi economica