Le fasi decisionali-operative del piano di campionamento
Le fasi del campionamento possono essere suddivide in:
1.    Pianificazione del campione: scelta del tipo di campionamento e determinazione della dimensione del campione; la scelta si orienta tra campionamento statistico o soggettivo, da un lato, e campionamento esplorativo, d'accettazione o estimativo, dall'altro
2.    Selezione del campione: determinazione di una regola probabilistica della scelta delle unità del campione, in modo che tutte le unità (items) del campione abbiano la medesima probabilità di essere selezionate e che il campione estratto sia rappresentativo;
3.    Esecuzione delle verifiche;
4.    Valutazione dei risultati: proiezione dei risultati delle verifiche svolte sul campione esaminato all'intera popolazione.
Continua a leggere:
- Successivo: Il campionamento: un'applicazione ai test di sostanza sui saldi contabili
 - Precedente: Le tecniche di campionamento statistico
 
Dettagli appunto:
- Autore: Salvatore Busico
 - Università: Seconda Università degli Studi di Napoli
 - Facoltà: Economia
 - Corso: Economia Aziendale
 - Esame: Revisione aziendale e revisione aziendale avanzato
 - Docente: Manuela Lucchese e Ferdinando Di Carlo
 - Titolo del libro: Principi e metodologiche di auditing
 - Autore del libro: Massimo Livatino, Nicola Pecchiari, Giuseppe Pogliani
 - Editore: EGEA
 - Anno pubblicazione: 2007
 
Altri appunti correlati:
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Il costo del controllo: il caso italiano
 - Indipendenza e Conflitto di Interessi nella Revisione Legale dei conti: Qualità ed Evoluzione della funzione del revisore alla luce delle recenti riforme.
 - L'attività di revisione contabile
 - Il presupposto della continuità aziendale e l'attività di revisione contabile: il caso Alitalia (2002-2003)
 - Pianificazione del lavoro nel processo di revisione aziendale
 
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.