Revisione aziendale:
Gli appunti trattano dell'analisi dettagliata della metodologia di revisione aziendale e del quadro giuridico di riferimento.
Dettagli appunto:
- Autore: Salvatore Busico
- Università: Seconda Università degli Studi di Napoli
- Facoltà: Economia
- Corso: Economia Aziendale
- Esame: Revisione aziendale e revisione aziendale avanzato
- Docente: Manuela Lucchese e Ferdinando Di Carlo
- Titolo del libro: Principi e metodologiche di auditing
- Autore del libro: Massimo Livatino, Nicola Pecchiari, Giuseppe Pogliani
- Editore: EGEA
- Anno pubblicazione: 2007
Questa è solo un’anteprima: 20 pagine mostrate su 100 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Questa è solo un’anteprima: 20 pagine mostrate su 100 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Indice dei contenuti:
- 1. Introduzione alla revisione contabile
- 2. Metodologia di revisione contabile
- 3. Principi generali del revisore
- 4. L'evoluzione normativa della revisione aziendale
- 5. Il controllo legale dei conti della società
- 6. Suddivisioni del controllo societario
- 7. L'attendibilità dei sistemi informativi
- 8. La delimitazione degli insiemi di informazioni
- 9. Gli obiettivi di revisione o assertion
- 10. Classificazione degli obiettivi di attendibilità
- 11. Le modalità dei riscontri mediante confronto
- 12. L'attendibilità del bilancio d'esercizio
- 13. Il modello dei cicli operativi
- 14. Il controllo del bilancio secondo il modello dei cicli operativi
- 15. La revisione del bilancio: le aree critiche
- 16. Il modello del rischio di revisione
- 17. Il rischio per il revisore nella verifica del bilancio d'esercizio
- 18. Definizione di rischio inerente
- 19. Definizione del rischio di controllo
- 20. L'individuazione delle determinanti del rischio di revisione
- 21. L'Audit Risk e la formulazione quali-quantitativa del modello del rischio di revisione
- 22. La definizione dei programmi di verifica
- 23. La valutazione delle tre componenti del rischio di revisione
- 24. Definizione del rischio di individuazione
- 25. Caratteristiche del modello del rischio di revisione
- 26. L'applicazione del concetto di rischio inerente: un modello operativo di valutazione
- 27. L'applicazione del concetto di rischiodel controllo: un modello operativo di valutazione
- 28. Il principio di economicità applicato alla progettazione dei sistemi di controllo
- 29. Le determinanti della significatività degli errori
- 30. Definizione di internal auditing
- 31. Aspetto qualitativo e quantitativo della significatività degli errori
- 32. I principi contabili e di divisione nazionali e internazionali
- 33. La significatività quantitativa: overall materiality
- 34. La significatività quantitativa: account-level materiality
- 35. La definizione della materialità degli errori
- 36. L'aggregazione-compensazione di errore sulle diverse classi di valori
- 37. L'emanazione del provvedimento SAB 99 del 12 agosto 1999
- 38. Emanazione del d.lgs. n. 61 11/04/2002 in merito alla riforma della disciplina dei reati societari
- 39. Confronto tra principi contabili e di revisione internazionali
- 40. Il principio di significatività quantitativa nella prassi: metodologia e tecniche
- 41. I limiti di significatività e il concetto di errore massimo tollerabile nel processo di revisione
- 42. La determinazione delle soglie di significabilità a livello di bilancio nel suo complesso
- 43. Le soglie percentuali overall diffuse nella prassi
- 44. La determinazione delle soglie di significatività a livello di singole classi di valori
- 45. Evidenza e documentazione del lavoro nel processo di revisione
- 46. Sufficienza, pertinenza e persuasività dell'evidenza
- 47. Tipi di evidenza e procedure di revisione
- 48. La documentazione del lavoro del processo di revisione
- 49. Metodologia di controllo a campione
- 50. I tipi di campionamento nel processo di revisione
- 51. Le tecniche di campionamento statistico
- 52. Le fasi decisionali-operative del piano di campionamento
- 53. Il campionamento: un'applicazione ai test di sostanza sui saldi contabili
- 54. La tecnica del campionamento monetario
- 55. Esempio di determinazione della dimensione del campione monetario
- 56. Il campionamento soggettivo
- 57. La revisione del ciclo vendite
- 58. Gli obiettivi di revisione
- 59. Il sistema di verifiche del ciclo vendite
- 60. La pianificazione delle verifiche sul ciclo vendite
- 61. La valutazione del rischio inerente
- 62. La valutazione del rischio di controllo
- 63. Le fasi della valutazione del rischio di controllo
- 64. Gli uffici/funzioni coinvolti nello svolgimento del ciclo vendite
- 65. La separazione minimale dei compiti
- 66. Le verifiche di coerenza del ciclo vendite
- 67. Programmazione e verifiche di interim audit
- 68. Test di dettaglio per obiettivi di revisione
- 69. I test di dettaglio sulle transazioni per i processi del ciclo vendite
- 70. Test di dettaglio sulle transazioni per i processi del ciclo incassi
- 71. Verifiche di final audit
- 72. Le forme di richiesta di conferma saldi
- 73. Le procedure alternative alla conferma saldi
- 74. La revisione del ciclo magazzino
- 75. Gli Obiettivi e sottosistema di Verifiche
- 76. La Coerenza lungo il ciclo di trasformazione
- 77. Le verifiche di coerenza in riferimento al conto economico dell'azienda