Obiettivi generali dell'impresa
                                    - ECONOMICITÀ : capacità dell’impresa di remunerare tutti i fattori produttivi, tra i quali il capitale proprio (l’unico a carattere residuale).
- ATTENDIBILITÀ DELLE INFORMAZIONI : parliamo sia di informativa interna che di informativa esterna. Dalla banale determinazione del prezzoalla determinazione di scelte strategiche.
- CONFORMITÀ : aspetto di compoertamento. Si intende che la gestione dell’impresa venga svolta secondo le norme e secondo i regolamenti e codici di compoertamento. I codici possono essere o meno adottati dalle imprese.
Definire gli obiettivi non è una garanzia di raggiungerli, perché operiamo in un mercato che per definizione è rischioso; il rischio è ineliminabile. Variabili esogene ed endogene ci portano a delle deviazioni anche rilevanti rispetto a ciò che ci siamo prefissati. Per questo la definizione degli obiettivi non è sufficiente.
L’azienda ha due possibilità per ridurre il rischio:
- INTERNE : flessibilità, diversificazione;
- ESTERNE : assicurazioni (trasferimento rischio)
Il rischio tipico dell’impresa è il rischio di insolvenza, cioè la conseguenza del disequilibrio economico efinanziario. Questo rischio non è trasferibile, inoltre l’unico modo per ridurlo è attraverso il patrimonio netto (capitale proprio).
Continua a leggere:
- Successivo: Definizione di sci – sistema controllo interno
 - Precedente: Elementi della gestione d'impresa
 
Dettagli appunto:
- 
                                Autore:
                                Valentina Minerva
[Visita la sua tesi: "Le strategie di contrasto al fenomeno del riciclaggio: tutela penale e tutela amministrativa"]
 - Università: Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
 - Facoltà: Economia
 - Esame: Tecnica professionale - corso progredito
 - Docente: Logozzo Maurizio
 
Altri appunti correlati:
- Economia Manageriale
 - Fondamenti di economia aziendale
 - Contabilità e Bilancio
 - Revisione aziendale avanzato - Parte 2
 - Revisione aziendale avanzato - Parte 1
 
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Enterprise Risk Management in campo assicurativo alla luce di Solvency II
 - Modelli organizzativi di prevenzione dei reati e corporate governance
 - Analisi delle performance, dei livelli di patrimonializzazione e rischio delle banche europee: il caso delle banche Italiane e Tedesche
 - IAS37 e comportamenti aziendali da adottare in caso di avvenimento di eventi non previsti
 - Qualità e sicurezza delle cure: ruolo e competenze dell'infermiere.
 
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.