Elenco appunti esame Semiotica
Semiotica
L'insegnamento mira a fornire allo studente conoscenze sulla materia specifica della semiotica. In particolare verrò fornita una spiegazione sul concetto di comunicazione nella semiotica, verranno forniti i diversi modelli comunicativi di autori come Jakobson, Vitacolonna e Petofi. Successivamente vengono illustrate le diverse concezioni di semiotica secondo De Saussure e Barthes e le diverse teorie del segno (Pierce, De Saussure, Hjemslev e Petofi). Nel paragrafo delle tipologie viene spiegato il concetto e le varie classificazioni dei semiologi più importanti, nel paragrafo dell'interpretazione vengono descritte i diversi tipi di traduzione. Viene descritto il senso concepito in semiologia e viene illustrata la teoria del professore La Matina (teoria dell'editor), per poi passare a parlare di Goodman e del suo testo "Vedere e costruire il mondo" con un escursus sull'arte. Viene introdotto l'argomento della musica che viene approfondito nel libro del professore Garbuglia "La comunicazione multimediale e la musica": Garbuglia parla del rapporto tra le parole e la musica, del rapporto tra le immagini e la musica con un focus sugli spartiti illustrati e sui fumetti parlando in particolar modo di "Stripsody" di Berberian, del rapporto tra immagini in movimento e musica e infine delle miniature analizzando la miniatura "San Gregorio e lo scriba". Anno accademico: 2019/2020
Autore:
Emma Lampa
Facoltà: Scienze Politiche
Università: Università degli Studi di Macerata
Corso: Scienze della Comunicazione
Docente: Andrea Garbuglia
Semiotica della pubblicità
Analisi della tipologia dei testi pubblicitari, del loro contenuto e della relazione tra messaggio e destinatario.
Autore:
Priscilla Cavalieri
Università: Libera Università di Lingue e Comunicazione (IULM)
Semiotica della pubblicità
Rielaborazione di appunti sul Manuale di Semiotica della pubblicità, prof.ssa Patrizia Magli, Corso di laurea in Relazioni Pubbliche e Pubblicità. Analisi dei diversi percorsi metodologici; definizione di semantica semio-narrativa (personaggi, oggetti, situazioni come luoghi di investimento semantico).
Autore:
Priscilla Cavalieri
Università: Libera Università di Lingue e Comunicazione (IULM)
Docente: Patrizia Magli
La Turbopolitica, sessant'anni di comunicazione politica e di scena pubblica in Italia: 1945/2005
Appunti sul testo "La Turbopolitica, sessant'anni di comunicazione politica e di scena pubblica in Italia: 1945/2005" di Edoardo Novelli. Negli appunti vengono trattati elementi quali la mediatizzazione della scena pubblica; la laicizzazione della società; la crisi dei partiti; la personalizzazione della leadership, la secolarizzazione delle ideologie; fine dei partiti; spettacolarizzazione della comunicazione e competizione mediatica.
Autore:
Anna Carla Russo
Facoltà: Scienze della Comunicazione
Università: Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli
La fiction televisiva
In questi appunti, utili per l'esame di Semiotica, viene analizzata la storia della narrazione televisiva, dalla nascita dello sceneggiato verso la fiction contemporanea
Autore:
Anna Carla Russo
Facoltà: Scienze della Comunicazione
Università: Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli
Elementi di semiotica
Il testo tratta in maniera approfondita della funzione semiotica della scrittura, partendo dalle riflessioni di Ippocrate fino all'analisi del pensiero di De Saussure
Autore:
Anna Carla Russo
Facoltà: Scienze della Comunicazione
Università: Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli
Fare comunicazione, teoria ed esercizi
Il saggio tratta degli elementi di teoria della comunicazione e di informazione e comunicazione istituzionale, nonchè dei vari aspetti della comunicazione pubblicitaria e audiovisiva e dell'uso del linguaggio nella fiction e nella produzione televisiva
Autore:
Anna Carla Russo
Facoltà: Scienze della Comunicazione
Università: Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli