Skip to content

L'indagine filosofica di Fichte


Johann Gottlieb Fichte nacque a Rammenau nel 1762. Nel 1790, a Lipsia, entrò in contatto con la filosofia di Kant, decisivo nella sua formazione filosofica. Fichte sentì con forza l’esigenza dell’azione morale. Nella seconda fase, poi, a tale esigenza si sostituì quella della fede religiosa.

Fichte segna di fatto il passaggio dal criticismo all’idealismo. In Kant, l’io è finito perché è limitato dalla cosa in sé, ed è il principio formale del conoscere. In Fichte, l’io è infinito perché tutto esiste nell’Io e per l’Io. La deduzione di Kant è una deduzione trascendentale, diretta a giustificare la validità delle condizioni della conoscenza. La deduzione di Fichte è una deduzione assoluta o metafisica, perché deve far derivare dall’Io sia il soggetto sia l’oggetto del conoscere. La Dottrina della Scienza ha lo scopo di dedurre da questo principio l’intero mondo del sapere.

Il principio della Dottrina della scienza è l’Io o l’Autocoscienza. Noi possiamo dire che qualcosa esiste solo rapportandolo alla nostra coscienza, ossia facendone un essere-per-noi. A sua volta, la coscienza è tale solo in quanto è coscienza di se medesima, ovvero autocoscienza. In altri termini, la coscienza è il fondamento dell’essere, l’autocoscienza è il fondamento della coscienza.
Il primo principio della deduzione fichtiana è ricavata da una riflessione sulla legge d’identità (A=A), che la filosofia considerava come base del sapere. Fichte rileva che l’esistenza iniziale di A dipende dall’Io che la pone, poiché senza l’identità dell’Io (Io=Io), l’identità logica (A=A) non si giustifica. Il rapporto d’identità è posto dall’Io, ma l’Io non può porre quel rapporto se non pone se stesso. L’Io pone così se stesso come attività autocreatrice e infinita, e principio primo del sapere.

Il secondo principio stabilisce che l’Io pone il non-io. Fichte osserva infatti che non avrebbe senso un Io senza un non-io, un’attività senza un ostacolo. Il terzo principio mostra come l’Io, avendo posto il non-io, si trovi a essere limitato da esso. Con esso perveniamo alla situazione concreta del mondo: L’Io oppone nell’Io ad un io divisibile un non-io divisibile. I tre principi non vanno interpretati in modo cronologico ma logico.

L’Io infinito, più che la sostanza degli io finiti, è la loro meta ideale. L’infinito per l’uomo è un dover-essere, una missione. Per Fichte l’uomo è uno sforzo infinito verso la libertà, una lotta inesauribile contro il limite. Tale compito è una missione mai conclusa perché se l’Io, la cui essenza è lo sforzo (Streben), riuscisse davvero a fagocitare gli ostacoli, cesserebbe di esistere. I tre principi corrispondono alle tre categorie kantiane di qualità: affermazione, negazione e limitazione.

L’Io presenta così una struttura triadica e dialettica articolata nei tre momenti di tesi-antitesi-sintesi. La sintesi, di fatto, non è la semplice ripetizione della tesi mentale, ma la sua riaffermazione, arricchita dal superamento dell’antitesi. La schema triadico simboleggia dunque questo vitale processo. Ogni sintesi segna un momento di tregua che prelude a un nuovo slancio.

Nella prima introduzione alla dottrina della scienza, Fichte illustra i motivi che spingono alla scelta dell’idealismo o del dogmatismo. L’idealismo consiste nel partire dall’Io o dal soggetto per poi spiegare, su questa base, la cosa o l’oggetto. Viceversa il dogmatismo consiste nel partire dall’oggetto per poi spiegare, su questa base, l’io o il soggetto.

La scelta tra le due filosofie deriva da una differenza di inclinazione. Il dogmatismo nega del tutto l’autonomia dell’Io, facendone un prodotto delle cose. Al contrario l’idealismo, facendo dell’Io un’attività autocreatrice, è una dottrina della libertà. A queste due filosofie corrispondono due tipi di umanità. Da un lato vi sono individui per cui tutto è deterministicamente dato e fatalisticamente predisposto. Dall’altro vi sono individui che avendo senso profondo della loro libertà, simpatizzano con l’idealismo, che insegna loro come esser uomini sia sforzo o conquista.

Fichte si proclama realista e idealista insieme: realista perché per conoscenza intende un’azione del non-io sull’io, idealista perché ritiene che il non-io sia un prodotto dell’Io. Il non-io appare sussistente perché esso, pur essendo un prodotto dell’Io, non è parvenza ingannatrice ma realtà. La riappropriazione umana del non-io avviene attraverso una serie di gradi della conoscenza, mediante l’interiorizzazione dell’oggetto, che alla fine si rivela opera del soggetto.
Il primo grado della conoscenza è la sensazione, ossia la registrazione del dato; ad essa segue l’intuizione, che consiste nel coordinamento spazio-temporale del dato. L’intelletto è la categorizzazione della molteplicità spazio-temporale; il giudizio è l’articolazione della sintesi intellettiva. Infine, la ragione è l’astrazione dagli oggetti in generale. Per immaginazione produttiva Fichte intende l’atto in cui l’io pone il non-io.

Secondo Fichte, il motivo per cui l’io pone il non-io è di natura pratica. L’io pone il non-io solo per poter agire: “Noi esistiamo per agire e il mondo esiste solo come teatro della nostra azione”. Per Fichte, agire significa imporre al non-io la legge dell’io. Come rilevò Kant, non c’è attività morale senza sforzo; e c’è sforzo là dove c’è un ostacolo da vincere. Tale ostacolo è la materia, il non-io.

Secondo Fichte, il dovere morale può essere realizzato dall’io finito solo insieme agli altri io finiti. Per realizzare questo scopo, si richiede una mobilitazione di coloro degli uomini più consapevoli, i dotti. Gli intellettuali non devono essere individui isolati ma persone pubbliche, con responsabilità sociali. Il fine supremo di ogni singolo uomo è dunque il perfezionamento morale di tutto l’uomo.

Valuta questi appunti:

Continua a leggere:

Dettagli appunto:

Altri appunti correlati:

Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:

Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.

PAROLE CHIAVE:

Fichte