Caratteristiche del rapporto di lavoro a tempo parziale (part-time)
Il rapporto di lavoro a tempo parziale (part-time) è il tipico esempio di strumento di flessibilità dell'impiego con riferimento al tempo: esso è caratterizzato da un orario di lavoro ridotto rispetto a quello normalmente previsto, al fine di incentivare l'occupazione e fornire una migliore conciliazione tra tempi di vita e tempi di lavoro. 
Della materia si è occupata l'UE con l'emanazione della direttiva 97/81, alla quale ha fatto seguito il D.Lgs.61/2000 di attuazione della stessa, dettando una nuova normativa in tema di lavoro part-time, tesa ad incentivare la diffusione dello stesso. In materia è poi intervenuto anche il D.Lgs.276/2003, per garantire la diffusione all'interno del nostro ordinamento dello strumento del part-time, il quale però si applica solo ai privati e non alle pubbliche amministrazione, alle quali continua ad applicarsi il D.Lgs.61/2000. 
Continua a leggere:
- Successivo: Disciplina del rapporto di lavoro a tempo parziale
 - Precedente: Distacco di lavoratori in una prestazione di servizi transnazionale
 
Dettagli appunto:
- Autore: Alessandra Infante
 - Università: Università degli Studi di Bari
 - Facoltà: Giurisprudenza
 - Corso: Giurisprudenza
 - Esame: Diritto del lavoro
 - Titolo del libro: Diritto del lavoro
 - Autore del libro: Edoardo Ghera
 - Editore: Cacucci
 - Anno pubblicazione: 2002
 
Altri appunti correlati:
- Diritto del rapporto individuale di lavoro privato
 - Diritto Sindacale
 - Segmentazione del mercato del lavoro
 - Appunti di diritto del lavoro
 - Diritto del lavoro
 
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.