Contrattualizzazione del lavoro pubblico ed interessi generali
Nonostante per molti aspetti il lavoro pubblico sia stato parificato, in termini di disciplina, a quello privato, trasformandosi così da rapporto di impiego in contratto di lavoro, permane un collegamento funzionale NECESSARIO tra il rapporto e l'interesse istituzionale della pubblica amministrazione all'organizzazione dei propri uffici, che si estrinseca nel potere negoziale per le micro-organizzazioni dei rapporti di lavoro, pertanto simili all'organizzazione del lavoro privato, ma nella natura pubblicistica o istituzionale delle macro-organizzazione inerenti gli atti generali di organizzazione. La potestà di autorganizzazione della pubblica amministrazione prevale, quindi, sui connotati privatistici della disciplina del rapporto e dei poteri del datore di lavoro. 
        
                            Continua a leggere:
- Successivo: D.L.112/2008: riforma della disciplina del lavoro pubblico
 - Precedente: Profili di specialità del lavoro pubblico: le controversie
 
Dettagli appunto:
- Autore: Alessandra Infante
 - Università: Università degli Studi di Bari
 - Facoltà: Giurisprudenza
 - Corso: Giurisprudenza
 - Esame: Diritto del lavoro
 - Titolo del libro: Diritto del lavoro
 - Autore del libro: Edoardo Ghera
 - Editore: Cacucci
 - Anno pubblicazione: 2002
 
Altri appunti correlati:
- Diritto del rapporto individuale di lavoro privato
 - Diritto Sindacale
 - Segmentazione del mercato del lavoro
 - Appunti di diritto del lavoro
 - Diritto del lavoro
 
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.