Divieti di discriminazione del lavoratore
Una serie d’interventi legislativi, nel corso del tempo, hanno assicurato la dignità e la libertà morale del lavoratore nei confronti di discriminazioni di qualsiasi genere. 
I primi divieti hanno riguardato discriminazioni politiche, religiose e sindacali, mentre successivamente sono state tutelate la condizione dello straniero e la parità tra i sessi. Discriminazioni etniche o fondate sulla razze, così come discriminazioni inerenti la religione, gli handicap, l’età e l’orientamento sessuale, sono state vietate in maniera assoluta anche grazie ad interventi a livello europeo, poi recepiti nel nostro ordinamento dal D.Lgs. 215/2003 e dal D.Lgs. 216/2003, i quali hanno ricompreso tra i comportamenti vietati anche le molestie, ossia quei comportamenti che hanno lo scopo o l’effetto di violare la dignità di una persona o di creare un clima intimidatorio, ostile, degradante, umiliante od offensivo. 
Ovviamente sono state contemplate alcune deroghe ai vari divieti di discriminazione, come per esempio quelle inerenti funzioni d’interesse pubblico in merito a determinate attività lavorative (forze armate e servizi di polizia, di soccorso, penitenziari). 
        
                            Continua a leggere:
- Successivo: L’orario di lavoro e la determinazione della prestazione lavorativa
 - Precedente: Delega in materia di sicurezza e violazione delle norme nel TU
 
Dettagli appunto:
- Autore: Alessandra Infante
 - Università: Università degli Studi di Bari
 - Facoltà: Giurisprudenza
 - Corso: Giurisprudenza
 - Esame: Diritto del lavoro
 - Titolo del libro: Diritto del lavoro
 - Autore del libro: Edoardo Ghera
 - Editore: Cacucci
 - Anno pubblicazione: 2002
 
Altri appunti correlati:
- Diritto del rapporto individuale di lavoro privato
 - Diritto Sindacale
 - Segmentazione del mercato del lavoro
 - Appunti di diritto del lavoro
 - Diritto del lavoro
 
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.