Il decreto 66 in materia del lavoro notturno
Il decreto 66 ha modificato anche la materia del lavoro notturno, anzitutto fornendo una definizione di periodo notturno, periodo di almeno 7 ore comprendenti l’intervallo tra la mezzanotte e le 5 del mattino, e di lavoratore notturno, colui che svolge almeno 3 ore dell’orario di lavoro normale durante il periodo notturno o almeno una parte del proprio lavoro secondo le norme previste dai contratti collettivi, o che svolge lavoro notturno per un minimo di 80 giorni l’anno. 
L’introduzione del lavoro notturno deve essere stabilito in concerto con le rappresentanze sindacali e non può superare il periodo di 8 ore di media nell’arco delle 24 ore, salvo che i contratti collettivi non abbiano diversamente previsto. I contratti collettivi devono, poi, stabilire la retribuzione per il lavoro notturno e fissare i requisiti che consentono l’esclusione dal lavoro notturno, accertati da strutture sanitarie pubbliche. Vanno poi stabiliti dei controlli e delle garanzie per la sicurezza del lavoratore notturno. Non può esercitare lavoro notturno la donna in gravidanza o in puerperio fino al compimento di un anno di età del bambino, mentre è facoltativo il suddetto per: 
•	la donna madre di un figlio di età inferiore a 3 anni o per il lavoratore padre convivente con la stessa; 
•	il lavoratore (lavoratrice) genitore unico affidatario di un figlio convivente di età inferiore a 12 anni; 
•	il lavoratore (lavoratrice) con a carico un soggetto disabile. 
Continua a leggere:
- Successivo: La pause giornaliere, i giorni di riposo e le ferie del lavoratore
 - Precedente: L.244/2007 e dal D.L.112/2008 in materia di orario di lavoro
 
Dettagli appunto:
- Autore: Alessandra Infante
 - Università: Università degli Studi di Bari
 - Facoltà: Giurisprudenza
 - Corso: Giurisprudenza
 - Esame: Diritto del lavoro
 - Titolo del libro: Diritto del lavoro
 - Autore del libro: Edoardo Ghera
 - Editore: Cacucci
 - Anno pubblicazione: 2002
 
Altri appunti correlati:
- Diritto del rapporto individuale di lavoro privato
 - Diritto Sindacale
 - Segmentazione del mercato del lavoro
 - Appunti di diritto del lavoro
 - Diritto del lavoro
 
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.