La differenziazione retributiva in relazione alle mansioni
Quindi un’intera organizzazione produttiva è scomponibile in una molteplicità di mansioni che possono essere ripartite tra i vari lavoratori di un ciclo produttivo. Ogni mansione, tuttavia, è diversa da un’altra e per tal motivo può avere un rilievo superiore o inferiore, determinato e classificato in base al trattamento economico riservato a quella determinata mansione. Un’attività specializzata che nel mercato pochi soggetti conoscono e sono in grado di esercitare, non può in alcun modo essere posta sullo stesso livello di un’attività che chiunque potrebbe svolgere, in quanto i diversi compiti (mansioni) che un soggetto è chiamato a svolgere possono richiedere diverse abilità, una diversa preparazione e quant’altro. 
        
                            Continua a leggere:
- Successivo: L’inquadramento del prestatore di lavoro. Le categorie contrattuali
 - Precedente: Le mansioni e la qualifica del lavoratore
 
Dettagli appunto:
- Autore: Alessandra Infante
 - Università: Università degli Studi di Bari
 - Facoltà: Giurisprudenza
 - Corso: Giurisprudenza
 - Esame: Diritto del lavoro
 - Titolo del libro: Diritto del lavoro
 - Autore del libro: Edoardo Ghera
 - Editore: Cacucci
 - Anno pubblicazione: 2002
 
Altri appunti correlati:
- Diritto del rapporto individuale di lavoro privato
 - Diritto Sindacale
 - Segmentazione del mercato del lavoro
 - Appunti di diritto del lavoro
 - Diritto del lavoro
 
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.