La procedimentalizzazione dei poteri del datore di lavoro
Lo Statuto del lavoratore del 1970 ha, quindi, sancito indirettamente, la subordinazione solo tecnicofunzionale del lavoratore e non della persona del lavoratore nei confronti del datore. Si è proceduto, quindi, a procedimentalizzare il potere imprenditoriale, che appare oggi, diversamente dal passato, come intrappolato nell’obbligo, imposto dallo Statuto e da leggi successive, di seguire determinate regole e di osservare determinati vincoli nell’esercizio dei poteri di controllo e direttivo , solo accessori rispetto alla pretesa imprenditoriale a ricevere la prestazione dovuta.
        
                            Continua a leggere:
- Successivo: Le mansioni e la qualifica del lavoratore
 - Precedente: Gli accertamenti sanitari volti a controllare la giustificazione dell’assenza del lavoratore
 
Dettagli appunto:
- Autore: Alessandra Infante
 - Università: Università degli Studi di Bari
 - Facoltà: Giurisprudenza
 - Corso: Giurisprudenza
 - Esame: Diritto del lavoro
 - Titolo del libro: Diritto del lavoro
 - Autore del libro: Edoardo Ghera
 - Editore: Cacucci
 - Anno pubblicazione: 2002
 
Altri appunti correlati:
- Diritto del rapporto individuale di lavoro privato
 - Diritto Sindacale
 - Segmentazione del mercato del lavoro
 - Appunti di diritto del lavoro
 - Diritto del lavoro
 
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.