Le c.d. organizzazioni di tendenza
Per organizzazioni di tendenza s'intendono quelle organizzazioni che perseguono fini ideologici, senza scopo di lucro, di natura politica, culturale, sindacale, di istruzione, di religione o di culto. 
Tali organizzazioni, in forza dell'art. 4 della L. 108/1990, sfuggono all'applicazione dell'art. 18 L. 300/1970 anche in caso di rispetto dei requisiti dimensionali. Ad esse si applica una tutela obbligatoria, salvo i casi di dirigenti, lavoratori in prova o anziani in età pensionabile, soggetti tutti alla libera recedibilità. Ovviamente l'organizzazione non deve svolgere attività d'impresa, altrimenti sarà soggetta all'applicazione dell'art. 18. 
Continua a leggere:
- Successivo: Il tentativo obbligatorio di conciliazione
 - Precedente: Tutela del lavoratore nelle altre ipotesi di invalidità del licenziamento
 
Dettagli appunto:
- Autore: Alessandra Infante
 - Università: Università degli Studi di Bari
 - Facoltà: Giurisprudenza
 - Corso: Giurisprudenza
 - Esame: Diritto del lavoro
 - Titolo del libro: Diritto del lavoro
 - Autore del libro: Edoardo Ghera
 - Editore: Cacucci
 - Anno pubblicazione: 2002
 
Altri appunti correlati:
- Diritto del rapporto individuale di lavoro privato
 - Diritto Sindacale
 - Segmentazione del mercato del lavoro
 - Appunti di diritto del lavoro
 - Diritto del lavoro
 
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.