Promozione delle cooperative di produzione e lavoro a fini occupazionali
Sempre nell'ottica di promuovere l'occupazione, il legislatore ha previsto, con la L.49/1985, l'introduzione delle cooperative di produzione e lavoro, attraverso le quali si attua una mutualità imprenditoriale tra i lavoratori, molto spesso provenienti da aziende in crisi. Tali cooperative vengono incentivate dal legislatore, tramite un privilegio nei finanziamenti. 
Anche il D.Lgs.276/2003 che ha riformato il mercato del lavoro è intervenuto in materia, prevedendo che le agenzie di somministrazione possano prevedere piani individuali d'inserimento o reinserimento di lavoratori svantaggiati nel mercato del lavoro, e che venga meno, in tali casi, il principio di parità di trattamento tra lavoratori somministrati e lavoratori dipendenti dall'utilizzatore, potendo quest'ultimo attuare una diversa disciplina retributiva. Il soggetto che gode di un'indennità di disoccupazione, decade da tale diritto qualora rifiuti un'offerta in tal senso. 
Continua a leggere:
- Successivo: Rapporti di lavoro per favorire l'occupazione
 - Precedente: L'esperienza dei lavoratori socialmente utili
 
Dettagli appunto:
- Autore: Alessandra Infante
 - Università: Università degli Studi di Bari
 - Facoltà: Giurisprudenza
 - Corso: Giurisprudenza
 - Esame: Diritto del lavoro
 - Titolo del libro: Diritto del lavoro
 - Autore del libro: Edoardo Ghera
 - Editore: Cacucci
 - Anno pubblicazione: 2002
 
Altri appunti correlati:
- Diritto del rapporto individuale di lavoro privato
 - Diritto Sindacale
 - Segmentazione del mercato del lavoro
 - Appunti di diritto del lavoro
 - Diritto del lavoro
 
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.