Definizione di principio di equità
                                    Molto spesso l’equità è indicata come una norma non scritta che può essere utilizzata come principio guida per il giudice  nelle sue pronunce, perché è considerata come il comune sentimento del equo e del giusto (aequo et bono) .  
L’equità è sicuramente fonte del diritto nell’ordinamento inglese, ma a livello internazionale  è da escludere che vi si possa per colmare lacune normative (pretem legem)  o addirittura per abrogare norme vigenti (contra legem) .  
Tuttavia  essa può essere applicata in sede di interpretazione (infra legem)   andando ad influenzare le decisioni delle corti e quindi contribuendo alla formazione delle consuetudini.
Continua a leggere:
- Successivo: Mancanza di codificazione scritta del diritto internazionale
- Precedente: Definizione di principio formale e principio materiale
Dettagli appunto:
- 
                                Autore:
                                Antonio Amato
 [Visita la sua tesi: "La condizionalità nelle organizzazioni internazionali economiche"]
 
- Università: Istituto Universitario Navale di Napoli
- Facoltà: Giurisprudenza
- Corso: Giurisprudenza
- Esame: Diritto Internazionale
- Titolo del libro: Diritto internazionale
- Autore del libro: Conforti
- Editore: Editoriale Scientifica
- Anno pubblicazione: 2008
Altri appunti correlati:
- Le Nazioni Unite
- Diritto Internazionale
- La Guerra Fredda: Analisi Approfondita delle Relazioni Internazionali e degli Sviluppi Storici (1946-oggi)
- Diritto costituzionale comparato
- Diritto dell'Unione Europea
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- I diritti umani nella cooperazione internazionale allo sviluppo. L’approccio basato sui diritti umani.
- Immigrati e rifugiati nel diritto internazionale
- Le Organizzazioni Internazionali nella lotta al terrorismo
- Dalla Commissione al Consiglio dei Diritti Umani
- La repressione dei crimini di guerra: i tribunali ad hoc dell'ex Jugoslavia e del Ruanda
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.