Il recesso nei contratti ad esecuzione istantanea e nei contratti di durata
                                    
È opportuno distinguere a seconda che il recesso intervenga:
- nei contratti ad esecuzione istantanea, nei quali la facoltà di recedere, laddove prevista, può essere esercitata solo finché il contratto non abbia avuto un principio di esecuzione;
- nei contratti di durata, nei quali, invece, tale facoltà può essere esercitata anche successivamente; anche se, in tal caso, il recesso non ha effetto (salvo patto contrario) per le prestazioni già eseguite o - in corso di esecuzione.
In ordine a tale categoria di contratti sembra opportuno rilevare che:
qualora sia previsto, dalla legge o dalle parti, un termine, il diritto di recesso non spetta ai contraenti, in mancanza di una disposizione legale o pattizia;
quando, invece, il contratto sia stipulato a tempo indeterminato, il diritto di recesso è esercitabile da ciascun contraente anche qualora non sia stato previsto dalle parti né disciplinato dalla legge.
Continua a leggere:
- Successivo: Recesso determinativo, impugnativo, di pentimento
 - Precedente: Nozione di recesso legale e recesso volontario (o convenzionale)
 
Dettagli appunto:
- 
                                Autore:
                                Stefano Civitelli
[Visita la sua tesi: "Danni da mobbing e tutela della persona"]
 - Università: Università degli Studi di Firenze
 - Facoltà: Giurisprudenza
 - Esame: Diritto Civile, a.a. 2007/2008
 
Altri appunti correlati:
- Diritto Privato
 - Diritto commerciale
 - Diritto della banca e degli intermediari finanziari
 - Il contratto e i suoi approfondimenti
 - Diritto Privato
 
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Il contratto quadro di intermediazione finanziaria. Le regole di condotta e la responsabilità civile degli intermediari finanziari
 - Aspetti contabili delle Risorse Umane in azienda
 - La nullità di protezione: una nuova concezione di nullità
 - L’inefficacia delle clausole vessatorie
 - L'elusione fiscale negli ultimi orientamenti giurisprudenziali. L'abuso del diritto.
 
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.