Diritto della banca e degli intermediari finanziari:
L’insegnamento mira a fornire allo studenti tutte le nozioni fondamentali di diritto riguardante gli intermediari finanziari.
Nella prima metà del corso sono stati analizzati diversi articoli del testo unico della finanza tenendo in considerazione le Sim, i consulenti finanziari, fondi comuni di investimento ecc.
Nella seconda parte del corso ci si è concentrati sul testo unico bancario, prendendo in considerazione in particolar modo i diversi contratti che la banca può stipulare e a quali condizioni. Anno 2019 - 2020
Dettagli appunto:
-
Autore:
Elisa Bellati
[Visita la sua tesi: "Le politiche monetarie non convenzionali"]
- Università: Università degli studi di Genova
- Facoltà: Economia
- Corso: EIF (Economia Istituzioni Finanziarie)
- Esame: Diritto della banca e degli intermediari finanziari
- Docente: Andrea Pericu
Indice dei contenuti:
- 1. Nozione del mercato mobiliare
- 2. Strumenti finanziari
- 3. Nozioni generali sugli intermediari
- 4. Cenni storici sulla borsa
- 5. Servizi d’investimento
- 6. Servizi accessori
- 7. Consulenti finanziari
- 8. Vigilanza sugli intermediari finanziari
- 9. Accesso all’esercizio dei servizi di investimento
- 10. Autorizzazione degli altri intermediari esteri per accedere al nostro mercato
- 11. Svolgimento servizi e attività, regole di comportamento per i nostri intermediari e banche che prestano servizi di investimento
- 12. Conflitti di Interesse
- 13. Regole di comportamento in materia di esecuzione di ordini
- 14. Contratti
- 15. Regole di separazione patrimoniale
- 16. Responsabilità degli intermediari
- 17. Offerta fuori sede
- 18. Art. 32 - Offerta a Distanza
- 19. Gestione collettiva del risparmio
- 20. Regolamentazione e disciplina della gestione collettiva del risparmio
- 21. Fondi comuni d’investimento
- 22. Suddivisione competenze dei fondi
- 23. Possibili investimenti per gli OICR
- 24. Fondi mobiliari ad apporto e non ad apporto
- 25. SICAV e SICAF
- 26. La banca depositaria
- 27. Fondi Pensione
- 28. Private Equity, Venture Capital e Buy Out
- 29. Private Equity: caratteristiche generali delle aziende
- 30. Fondi di Venture Capital e Private Equity: le differenze
- 31. Business Angels
- 32. Contratto di acquisizione e patti parasociali
- 33. La governance dei fondi
- 34. Mercati regolamentati
- 35. Struttura della società di gestione
- 36. Società di gestione dei mercati: la Borsa Italiana
- 37. Compiti della società di gestione
- 38. Gestori di mercato non regolamentati
- 39. Mercati regolamentati italiani
- 40. Mercato telematico/ufficiale di borsa
- 41. Fasi di un contratto
- 42. Informazione societaria
- 43. Informazione straordinaria
- 44. Informazioni privilegiate
- 45. Abusi di mercato
- 46. I diversi elementi nell'insider trading e nella manipolazione di mercato
- 47. Vigilanza
- 48. Titoli di credito
- 49. Tutela del cliente
- 50. Estratti Conto soggetti a una specifica disciplina
- 51. Arbitro Bancario Finanziario (ABF)
- 52. Arbitro Controversie Finanziarie (ACF)
- 53. Contratti Bancari
- 54. Sconto
- 55. Conto Corrente Bancario
- 56. Mercati Regolamentati
- 57. Disciplina comune delle sedi di negoziazione
- 58. Disciplina dei mercati regolamentati
- 59. Società di Gestione dei Mercati
- 60. Gestori di Sistemi Alternativi di Negoziazione
- 61. Mercati Regolamentati Italiani
- 62. Regole comuni ai mercati regolamentati
- 63. Domanda e procedura di ammissione
- 64. Obblighi degli Emittenti
- 65. Strumenti ammessi e modalità di negoziazione
- 66. Organismi di compensazione, liquidazione e garanzia
- 67. Disciplina dell’informazione al pubblico
- 68. Norme per gli emittenti quotati
Questa è solo un’anteprima: 22 pagine mostrate su 113 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Questa è solo un’anteprima: 22 pagine mostrate su 113 totali. Registrati e scarica gratis il documento.