Mercati Regolamentati
                                    
Il TUF disciplina i mercati sia regolamentati che non regolamentati a cui si uniscono gli internalizzatori sistematici. 
Insieme danno origine alle sedi di negoziazione. 
La filosofia della regolazione prende atto del fatto che gli operatori tendono ad organizzare autonomamente i mercati, si diminuiscono i costi di transazione. 
Il legislatore può avere 2 tipi di approcci: 
• il primo prevede di lasciar fare gli operatori, è un approccio più liberista tipico in paesi come gli USA, 
• l’altro approccio tipico dell’Europa continentale è di tipo pubblicistico, questo tipo di attività è di competenza dello Stato che deve gestire e organizzare i mercati. 
In Italia più o meno l’approccio è stato sempre quello pubblicistico. Questo modello però è stato abbandonato con le direttive Eurosim che prevede il principio di mutuo riconoscimento sia degli intermediari e degli operatori sia dei mercati regolamentati. C’è un elenco in cui sono iscritti tutti i mercati regolamentati riconosciuti a livello europeo. Un’impresa di investimento di un paese europeo può eseguire operazioni a parità di condizioni in qualsiasi di questi mercati iscritti nell’elenco. 
Questo ha la conseguenza di creare concorrenza tra i mercati regolamentati, in un contesto di concorrenza un sistema pubblico sarebbe poco efficiente. Si parla quindi di mercato-impresa, ossia l’attività di gestione dei mercati è un’attività di impresa che può essere gestita da imprenditori tramite delle società per azioni. 
Nel TUF vi sono norme che sono comuni a tutte le sedi di negoziazione (quindi che valgono per i sistemi multilaterali, per gli internalizzatori sistematici e per i mercati regolamentati). Poi vi sono anche delle discipline specifiche per ogni tipo di sede di negoziazione.
Continua a leggere:
- Successivo: Disciplina comune delle sedi di negoziazione
- Precedente: Conto Corrente Bancario
Dettagli appunto:
- 
                                Autore:
                                Elisa Bellati
 [Visita la sua tesi: "Le politiche monetarie non convenzionali"]
 
- Università: Università degli studi di Genova
- Facoltà: Economia
- Corso: EIF (Economia Istituzioni Finanziarie)
- Esame: Diritto della banca e degli intermediari finanziari
- Docente: Andrea Pericu
Altri appunti correlati:
- Diritto del mercato finanziario e degli strumenti derivati
- Diritto delle Società
- Economia delle aziende di credito
- Economia e tecnica bancaria
- Diritto Privato
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- I Corporate Bonds: il caso Cirio
- La sollecitazione all'investimento e le responsabilità degli intermediari finanziari
- Le società fiduciarie e il controllo pubblico. La vigilanza di Banca d’Italia.
- Il mercato mobiliare italiano dagli anni '80 alla fusione con il LSE : aspetti normativi e strutturali
- I controlli contabili nelle banche quotate: IL CASO MPS
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.