L’acquisto dei titoli di credito
                                    
L’acquisto dei titoli di credito è uno dei problemi più controversi; dubbio è il ruolo del consenso nella conclusione del contratto, che per alcuni avrebbe natura reale, e assai discusso è il momento traslativo della proprietà.
Essenziale e preliminare è il problema della consensualità o realità del contratto traslativo.
Nel codice non esistono dati esegetici certi.
L’art. 2003 c.c. afferma che il trasferimento del titolo al portatore si opera con la consegna: dall’art. 2003 c.c. si ricava che per i titoli al portatore non occorre “quella speciale documentazione richiesta invece di titoli all’ordine e nominativi” (per questi ultimi la cessione si opera rispettivamente con la girata e l’iscrizione)
Gli autori che propendono per la realità del contratto non traggono per lo più argomenti da tale norma, ma svolgono motivazioni complesse, unificate da un dato comune: la stretta connessione che esisterebbe nella struttura dei titoli di credito tra la titolarità e la legittimazione.
Si reputa contrario alla natura dell’istituto un passaggio di proprietà privo del possesso qualificato del documento, giacché solo con esso l’acquirente ha nelle mani un titolo di credito.
Storia e dogma impedirebbero di tenere distinte, in questa categoria di beni, le due qualifiche e di qui la necessità del possesso per il trasferimento della proprietà.
Continua a leggere:
- Successivo: Titoli di credito: la consensualità
 - Precedente: L’acquisto di cose mobili e la Convenzione di Vienna
 
Dettagli appunto:
- 
                                Autore:
                                Stefano Civitelli
[Visita la sua tesi: "Danni da mobbing e tutela della persona"]
 - Università: Università degli Studi di Firenze
 - Facoltà: Giurisprudenza
 - Esame: Diritto Civile, a.a. 2007/2008
 
Altri appunti correlati:
- Diritto Privato
 - Diritto commerciale
 - Diritto della banca e degli intermediari finanziari
 - Il contratto e i suoi approfondimenti
 - Diritto Privato
 
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Il contratto quadro di intermediazione finanziaria. Le regole di condotta e la responsabilità civile degli intermediari finanziari
 - Aspetti contabili delle Risorse Umane in azienda
 - La nullità di protezione: una nuova concezione di nullità
 - L’inefficacia delle clausole vessatorie
 - L'elusione fiscale negli ultimi orientamenti giurisprudenziali. L'abuso del diritto.
 
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.