L'art. 1369 c.c.: espressioni polisense
                                    
L’art. 1369 c.c. stabilisce che “nel dubbio” le espressioni che possono avere più significati devono essere interpretate “nel senso più conforme alla natura e all’oggetto del contratto”.
Il termine “oggetto” individua “la descrizione strutturale dell’effetto giuridico”; “natura”, invece, non indica un criterio extra-normativo, ma esprime il “contenuto della disciplina normativa” e si presenta come “critica e astratta”, ricavabile dalla “conformazione legale del negozio” e “non dai concreti interessi delle parti o dalle cose”. 
Continua a leggere:
- Successivo: L'art. 1367 c.c.: principio di conservazione del contratto
 - Precedente: L'art. 1368 c.c.: pratiche interpretative
 
Dettagli appunto:
- 
                                Autore:
                                Stefano Civitelli
[Visita la sua tesi: "Danni da mobbing e tutela della persona"]
 - Università: Università degli Studi di Firenze
 - Facoltà: Giurisprudenza
 - Esame: Diritto Civile, a.a. 2007/2008
 
Altri appunti correlati:
- Diritto Privato
 - Diritto commerciale
 - Diritto della banca e degli intermediari finanziari
 - Il contratto e i suoi approfondimenti
 - Diritto Privato
 
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Il contratto quadro di intermediazione finanziaria. Le regole di condotta e la responsabilità civile degli intermediari finanziari
 - Aspetti contabili delle Risorse Umane in azienda
 - La nullità di protezione: una nuova concezione di nullità
 - L’inefficacia delle clausole vessatorie
 - L'elusione fiscale negli ultimi orientamenti giurisprudenziali. L'abuso del diritto.
 
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.