Definizione di associazione complessa
                                    
In una associazione complessa, che è associazione fra associazioni, ciascuna associazione minore potrà impugnare le deliberazioni dell'associazione maggiore a norma dell'art. 23. 
Ma potrà l'associazione maggiore impugnare le deliberazioni dell'associazione minore? 
Si è deciso in senso affermativo, sul presupposto che l'associazione maggiore, in ragione dei suoi «compiti direttivi e di controllo per la realizzazione degli scopi comuni», è qualificabile come «organo» dell'associazione minore agli effetti dell' art. 23.
Continua a leggere:
- Successivo: Il concetto di fondazione
- Precedente: L' autonomia giuridica delle associazioni dipendenti
Dettagli appunto:
- 
                                Autore:
                                Beatrice Cruccolini
 [Visita la sua tesi: "La commercializzazione a distanza di servizi finanziari ai consumatori"]
 
- Università: Università degli Studi di Perugia
- Facoltà: Giurisprudenza
- Esame: Diritto civile
Altri appunti correlati:
- I procedimenti per i reati di cognizione del tribunale monocratico e del giudice di pace
- Diritto amministrativo
- Diritto Pubblico - Costituzionale
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Gli enti Non Profit attivi nel comune di Savona: prospettive di sviluppo e di integrazione del Welfare attraverso l’analisi del bisogno e la co-progettazione con la Pubblica Amministrazione
- La fiscalità degli enti non profit
- La Fusione dei Comuni: comparazione tra Italia e Francia
- Storia delle principali e più rappresentative associazioni di categoria italiane
- Fusione dei Comuni: al confine tra opportunità e necessità. Una nuova frontiera per l’uscita dallo stallo della Pubblica Amministrazione.
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.