Cenni sul suo ambito di applicazione
                                    
Iniziamo dall’art. 1 che sotto la rubrica ambito di applicazione dispone che il decreto legislativo si applica a tutte le controversie relative a:
- rapporti societari, i compresi quelli concernenti le società di fatto, l’accertamento, la costituzione, la modificazione o l’estinzione di un rapporto societario, le azioni di responsabilità da chiunque promosse contro gli organi amministrativi e di controllo, i liquidatori e i direttori generali delle società, delle mutue assicuratrici e delle società cooperative nonché contro i soggetti incaricati della revisione contabile; trasferimento delle partecipazioni sociali, nonché ogni altro negozio avente ad oggetto le partecipazioni sociali e i diritti inerenti; patti parasociali e accordi di collaborazione;
- rapporti in materia di intermediazione mobiliare da chiunque gestita ivi compresa la cartolarizzazione dei crediti, offerte pubbliche di acquisto e di scambio, contratti di borsa;
materie di cui al testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia, quando la relativa controversia è promossa da una banca nei confronti di altra banca ovvero da o contro associazioni rappresentative dei consumatori o camere di commercio; 
- credito di opere pubbliche.
In tutte queste materie il tribunale giudica normalmente in composizione collegiale, con la sola eccezione delle controversie di cui alla lettera c.
Se una causa relativa a uno dei rapporti di cui all’art. 1 del decreto è proposta in forme diverse da quelle previste dal decreto legislativo stesso, il giudice dispone con ordinanza il mutamento di rito.
È da ritenere che in ipotesi di connessione di una causa societaria un’altra soggetta a rito diverso (ordinario o anche speciale) prevalga il rito societario.
Continua a leggere:
- Successivo: La disciplina del nuovo rito speciale a cognizione piena
 - Precedente: L’intelaiatura del decreto legislativo e il contenuto della delega
 
Dettagli appunto:
- 
                                Autore:
                                Stefano Civitelli
[Visita la sua tesi: "Danni da mobbing e tutela della persona"]
 - Università: Università degli Studi di Firenze
 - Facoltà: Giurisprudenza
 - Esame: Diritto processuale civile, a.a.2007/2008
 - Titolo del libro: Lezioni di diritto processuale civile
 - Autore del libro: A. Proto Pisani
 
Altri appunti correlati:
- Diritto processuale penale
 - Diritto processuale civile
 - Lezioni di diritto processuale civile - prima parte
 - Diritto processuale civile
 - Procedura civile
 
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Le preclusioni nel nuovo processo civile. Confronto tra processo ordinario e processo del lavoro
 - L'attuazione degli obblighi non pecuniari. L'astreinte italiana nel sistema delle tutele
 - Sequestro probatorio e processo penale
 - Gli anni settanta e il diritto del lavoro
 - I provvedimenti d'urgenza ex art. 700 c.p.c.
 
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.