Procedura civile:
Appunti tratti dal libro: Lineamenti di diritto processuale civile, M. Bove, Giappichelli 2006. Nella prima parte degli appunti si introduce il concetto di diritto processuale civile, viene definito il processo, il diritto di processo, le tipologie di tutela, le sentenze e le attività giurisdizionali. Tra i vari tipi di tutela vengono descritte la tutela dichiarativa, esecutiva e la tutela cautelare. Successivamente vengono definiti i pricipi costituzionali, il diritto di azione, la domanda di diritto di azione, la costitutzione e la giurisdizione. Nella seconda parte degli appunti vengono definite le giurisdioni speciali e il concetto di giusto processo.Viene poi trattato in modo pù approfondito il concetto di giusto processo, l'uso del termine giusto e le modalità di procedimento. Infine viene trattato il tema della tutela dichiarativa, la sentenza e l'arbitrato. Nell'ultima parte degli appunti viene trattato il tema dell'arbitrato, in particolare i limiti dell'arbitrato, l'arbitrato rituale, l'arbitrato libero o irrituale, l'arbitrato libero, l'arbitraggio e il concetto di patto compromissorio nell'arbitrato libero. Si conclude con la definizione di tutela di condanna e le varie forme di tutela e condanna.
Dettagli appunto:
-
Autore:
Beatrice Cruccolini
[Visita la sua tesi: "La commercializzazione a distanza di servizi finanziari ai consumatori"]
- Università: Università degli Studi di Perugia
- Facoltà: Giurisprudenza
- Esame: Procedura civile
Indice dei contenuti:
- 1. Caratteristiche dell'attvività giurisdizionale
- 2. Definizione di diritto soggettivo
- 3. Definizione di diritto di credito
- 4. Definizione del concetto di illecito
- 5. Definizione del diritto di azione
- 6. Le forme di tutela del titolare del diritto soggettivo
- 7. Concetto generale di processo
- 8. Definizione di principio di terzietà del giudice
- 9. Definizione del Principio del contraddittorio
- 10. I principi del giusto processo
- 11. Definizione di tutela dichiarativa
- 12. Caratteristiche della tutela esecutiva
- 13. Le tipologie di esecuzione nel processo
- 14. Caratteristiche dell'esecuzione forzata
- 15. Caratteri del processo esecutivo
- 16. La tecncia dell'esecuzione indiretta
- 17. Caratteri della tutela cautelare
- 18. Definizione di tutela cautelare conservativa
- 19. Definizione di sequestro conservativo
- 20. Definizione di tutela cautelare anticipatoria
- 21. L'operatività della tutela cautelare anticipatoria
- 22. Rapporto tra la tutela cautelare e altre forme di tutela
- 23. I presupposti della tutela cautelare
- 24. Il carattere di strumentalità del provvedimento cautelare
- 25. Definizione del diritto d'azione
- 26. Il diritto d'azione e il diritto soggettivo come oggetto della tutela
- 27. Definizione del principio della domanda, art. 2907 c.c.
- 28. I principi costituzionali
- 29. Definizione di arbitrati obbligatori
- 30. Definizione di giurisdizione condizionata
- 31. I tentativi obbligatori di conciliazione
- 32. Il principio del contraddittorio, art 24.2
- 33. Indipendenza, imparzialità e terzietà del giudice
- 34. L'ordinamento statale in rapporto con le giurisdizioni straniere
- 35. Giudici straordinari e giudici speciali
- 36. Definizione di interesse legittimo
- 37. Caratteristiche della giurisdizione
- 38. La soggezione del giudice alla legge, art. 101.2 cost.
- 39. La decisione secondo equità, art. 114 c.p.c.
- 40. Il complesso delle norme vincolanti per il giudice
- 41. L'apporto valutativo del giudice sul caso
- 42. Il concetto di giusto processo
- 43. Gli elementi costitutivi del giusto processo
- 44. Il principio della ragionevole durata, art. 111.2
- 45. I provvedimenti giurisdizionali e la loro impugnazione
- 46. La motivazione nella funzione giurisdizionale
- 47. La valenza delle garanzie costituzionali
- 48. Le garanzie costituzionali della giurisdizione
- 49. L'ambito di applicazione delle garanzie costituzionali del "giusto processo", art 111 cost.
- 50. Definizione di giurisdizione straniera e arbitrale
- 51. Definizione di giurisdizione volontaria
- 52. Definizione di tutela dichiarativa
- 53. Il modo giurisdizionale di soluzione della controversia
- 54. Definizione di sentenza
- 55. La sentenza come atto a doppia qualificazione
- 56. Definizione di sentenza invalida e ingiusta
- 57. Definizione di arbitrato
- 58. Definizione di controversie non arbitrali
- 59. Caratteristiche delle norme inderogabili
- 60. Definizione di cautele
- 61. Caratteristiche dell'arbitrato rituale
- 62. Definizione di patto compromissorio
- 63. Definizione di lodo
- 64. Definizione di arbitrato libero o irrituale
- 65. Definizione di arbitrato libero e di arbitraggio
- 66. Il patto compromissorio nell'arbitrato libero
- 67. Gli effetti sostanziali del patto compromissorio libero
- 68. Le differenze tra l'arbitrato rituale e l'arbitrato libero
- 69. Definizione di perizia contrattuale
- 70. La differenza tra perizia e arbitrato rituale
- 71. Definizione di tutela di mero accertamento
- 72. Le esigenze meritevoli di tutela
- 73. Definizione di accertamento negativo
- 74. Le ripercussioni sull'onere della prova, art. 2697 c.c.
- 75. Definizione di tutela di condanna
- 76. La tutela di condanna nel caso di diritti soggettivi assoluti
- 77. La tutela di condanna e la tutela esecutiva
- 78. Definizione di tutela inibitoria
- 79. L'ordine di disfare e di cessare la turbativa
- 80. Definizione di sentenza di condanna generica
- 81. Definizione della condanna in futuro
- 82. La formazione del titolo esecutivo
- 83. Definizione di tutela costitutiva
- 84. Definizione di tutela costitutiva necessaria o eventuale
- 85. Il giudice nella sentenza costitutiva
- 86. L'esecuzione specifica dell'obbligo di concludere un contratto (Art. 2932 c.c.)
- 87. La tipologia del provvedimento, ex art. 2932 c.c.
- 88. Definizione di sentenze determinative
- 89. L'attività del giudice con elementi di negoziabilità
- 90. Il principio di tipicità, art. 2908 c.c.
- 91. Caratteri di merito e di rito nel processo dichiarativo
Questa è solo un’anteprima: 21 pagine mostrate su 109 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Questa è solo un’anteprima: 21 pagine mostrate su 109 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Per approfondire questo argomento:
Altri appunti correlati:
Forse potrebbe interessarti:
Diritto e logica della prova - Epistemologia giuridica
PAROLE CHIAVE:
Arbitratoprocesso
tutela
GIUSTO PROCESSO
sentenza
diritto processuale civile
attività giurisdizionali
dirittto di azione