Connessione per identità di questione di fatto o di diritto
                                    
Questo schema di connessione definito “il litisconsorzio facoltativo improprio” è espressamente previsto nell’art. 103 c.p.c.
Tale ipotesi si verifica con estrema frequenza nel settore delle controversie di lavoro.
Ciascuno deduce in giudizio un distinto e autonomo diritto, fondato su una distinta e autonoma causa petendi, però, la pronuncia sull’an del diritto azionato dipende dall’interpretazione della stessa norma giuridica o dello stesso contratto collettivo o di contratti individuali similari.
Il cumulo processuale, consentendo al giudice di accertare fatti simili o interpretare la medesima norma giuridica una sola volta, mira a soddisfare l’esigenza di economia dei giudizi piuttosto che il valore dell’armonia delle decisioni, dal momento che il contrasto tra accertamenti di fatti simili o tra precedenti giurisprudenziali nel nostro ordinamento giuridico non ha alcun rilievo formale.
Continua a leggere:
- Successivo: Connessione per identità di fatto costitutivo
 - Precedente: Applicazione dell'art. 102 c.p.c.: stretta opportunità non riconducibili a sistema
 
Dettagli appunto:
- 
                                Autore:
                                Stefano Civitelli
[Visita la sua tesi: "Danni da mobbing e tutela della persona"]
 - Università: Università degli Studi di Firenze
 - Facoltà: Giurisprudenza
 - Esame: Diritto processuale civile, a.a.2007/2008
 - Titolo del libro: Lezioni di diritto processuale civile
 - Autore del libro: A. Proto Pisani
 
Altri appunti correlati:
- Diritto processuale penale
 - Diritto processuale civile
 - Lezioni di diritto processuale civile - prima parte
 - Diritto processuale civile
 - Procedura civile
 
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Le preclusioni nel nuovo processo civile. Confronto tra processo ordinario e processo del lavoro
 - L'attuazione degli obblighi non pecuniari. L'astreinte italiana nel sistema delle tutele
 - Sequestro probatorio e processo penale
 - Gli anni settanta e il diritto del lavoro
 - I provvedimenti d'urgenza ex art. 700 c.p.c.
 
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.