Connessione per pregiudizialità: primo settore
                                    
Il presupposto di tale specie di connessione si caratterizza per la circostanza che un rapporto, cosiddetto pregiudiziale o condizionante, intercorrente tra A e B rileva ai fini dell’esistenza o del modo di essere di un altro rapporto, cosiddetto pregiudicato o dipendenti, intercorrente tra B e C o tra A e C.
Lo schema della pregiudizialità/dipendenza tra rapporti sostanziali correnti tra parti diverse si presenta con riferimento ad una serie molto ampia di fattispecie, le più importanti delle quali possono esser raggruppate in tre settori:
Primo settore:
- il creditore non solo agisce contro il debitore principale, ma cumula nello stesso processo domanda contro il fideiussore.
I due rapporti giuridici sono connessi per pregiudizialità, poiché l’obbligo del fideiussore dipenda dall’esistenza e dalla misura del rapporto di credito/debito principale.
Dal punto di vista processuale, il rapporto di credito/debito principale è petitum della causa proposta contro il debitore originario e causa petendi della domanda esperita contro il fideiussore;
- il danneggiato in un incidente automobilistico agisce sia nei confronti del conducente dell’autoveicolo sia nei confronti del proprietario del mezzo, cumulando nello stesso processo due domande connesse per pregiudizialità;
- il danneggiato agisce sia contro il dipendente sia contro l’imprenditore per i danni arrecati dal fatto illecito del dipendente compiuto nell’esercizio delle incombenze a cui era adibito. 
Anche in questa ipotesi la responsabilità dell’imprenditore verso il danneggiato esiste se e nella misura in cui sussista la responsabilità del dipendente.
Queste tre fattispecie sono caratterizzate, dal punto di vista processuale, dal fatto che domanda principale e domanda dipendente sono proposte in entrambe dall’attore e sono cumulate nel processo fin dall’origine.
Continua a leggere:
- Successivo: Connessione per pregiudizialità: secondo settore
 - Precedente: Connessione per alternatività
 
Dettagli appunto:
- 
                                Autore:
                                Stefano Civitelli
[Visita la sua tesi: "Danni da mobbing e tutela della persona"]
 - Università: Università degli Studi di Firenze
 - Facoltà: Giurisprudenza
 - Esame: Diritto processuale civile, a.a.2007/2008
 - Titolo del libro: Lezioni di diritto processuale civile
 - Autore del libro: A. Proto Pisani
 
Altri appunti correlati:
- Diritto processuale penale
 - Diritto processuale civile
 - Lezioni di diritto processuale civile - prima parte
 - Diritto processuale civile
 - Procedura civile
 
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Le preclusioni nel nuovo processo civile. Confronto tra processo ordinario e processo del lavoro
 - L'attuazione degli obblighi non pecuniari. L'astreinte italiana nel sistema delle tutele
 - Sequestro probatorio e processo penale
 - Gli anni settanta e il diritto del lavoro
 - I provvedimenti d'urgenza ex art. 700 c.p.c.
 
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.