Contenuto del provvedimento e sua attuazione
                                    
Oltre al periculum in mora, il legislatore tipicizza anche il contenuto del provvedimento: “nel disporre il sequestro giudiziario, il giudice nomina il custode, stabilisce i criteri e i limiti dell’amministrazione delle cose sequestrate nelle particolari cautele idonee a rendere più sicura la custodia e impedire la divulgazione dei segreti”. 
Il sequestro giudiziario si attua, dunque, sottraendo il bene a chi lo detiene o lo possiede e dandolo in custodia. 
Continua a leggere:
- Successivo: Funzione dell’istituto del sequestro giudiziario
 - Precedente: Ambito applicativo del sequestro giudiziario
 
Dettagli appunto:
- 
                                Autore:
                                Stefano Civitelli
[Visita la sua tesi: "Danni da mobbing e tutela della persona"]
 - Università: Università degli Studi di Firenze
 - Facoltà: Giurisprudenza
 - Esame: Diritto processuale civile, a.a.2007/2008
 - Titolo del libro: Lezioni di diritto processuale civile
 - Autore del libro: A. Proto Pisani
 
Altri appunti correlati:
- Diritto processuale penale
 - Diritto processuale civile
 - Lezioni di diritto processuale civile - prima parte
 - Diritto processuale civile
 - Procedura civile
 
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Le preclusioni nel nuovo processo civile. Confronto tra processo ordinario e processo del lavoro
 - L'attuazione degli obblighi non pecuniari. L'astreinte italiana nel sistema delle tutele
 - Sequestro probatorio e processo penale
 - Gli anni settanta e il diritto del lavoro
 - I provvedimenti d'urgenza ex art. 700 c.p.c.
 
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.