Differenze tra il decreto ingiuntivo e la convalida di sfratto
                                    
I due procedimenti si differenziano profondamente perché il decreto ingiuntivo è provvedimento emanato inaudita altera parte in assenza di contraddittorio anticipato, mentre il secondo è provvedimento emanato dopo che l’intimato è stato messo in condizione di contraddire.
Questa importantissima differenza strutturale comporta rilevanti conseguenze, in ispecie:
1. l’opposizione a decreto ingiuntivo presuppone la già avvenuta emanazione di un provvedimento decisorio e può quindi operare come vera e propria impugnazione ordinaria che, se non proposta, rende immutabile il decreto e la statuizione in esso contenuta; 
2. la mancata opposizione del conduttore intimato e convenuto ai sensi degli artt. 657 e 658 c.p.c. si verifica in un contesto nel quale non è stato emanato ancora alcun provvedimento decisorio; essa opera solo come non contestazione dei fatti affermati dall’attore, non come preventiva rinuncia all’impugnazione ovvero accettazione del provvedimento che andrà ad essere emanato dal giudice: e ciò perché la mancata opposizione per un verso non esime affatto il giudice dal potere/dovere di verificare l’idoneità o no, alla stregua dell’ordinamento vigente, dei fatti affermati dall’attore a fondare il diritto fatto valere in giudizio, per altro verso non può valere a privare l’intimato del potere di provocare il controllo sulle eventuali violazioni di legge commesse dal giudice nell’ordinanza di convalida.
Continua a leggere:
- Successivo: Funzione e struttura della condanna con riserva
 - Precedente: Il regime delle impugnazioni
 
Dettagli appunto:
- 
                                Autore:
                                Stefano Civitelli
[Visita la sua tesi: "Danni da mobbing e tutela della persona"]
 - Università: Università degli Studi di Firenze
 - Facoltà: Giurisprudenza
 - Esame: Diritto processuale civile, a.a.2007/2008
 - Titolo del libro: Lezioni di diritto processuale civile
 - Autore del libro: A. Proto Pisani
 
Altri appunti correlati:
- Diritto processuale penale
 - Diritto processuale civile
 - Lezioni di diritto processuale civile - prima parte
 - Diritto processuale civile
 - Procedura civile
 
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Le preclusioni nel nuovo processo civile. Confronto tra processo ordinario e processo del lavoro
 - L'attuazione degli obblighi non pecuniari. L'astreinte italiana nel sistema delle tutele
 - Sequestro probatorio e processo penale
 - Gli anni settanta e il diritto del lavoro
 - I provvedimenti d'urgenza ex art. 700 c.p.c.
 
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.