Il sequestro giudiziario
                                    
La sezione II, dopo la rubrica “del sequestro”, disciplina in realtà due provvedimenti cautelari notevolmente diversi tra loro: il sequestro giudiziario e il sequestro conservativo.
Sono questi tipici provvedimenti cautelari, a contenuto conservativo, diretti ad assicurare la fruttuosità pratica del provvedimento principale che sarà, rispettivamente, una sentenza di condanna alla consegna o al rilascio, oppure una sentenza di condanna al pagamento di una somma di denaro.
La disposizione dell’art. 670 c.p.c. relativa al sequestro giudiziario prevede due ipotesi: il sequestro giudiziario di beni e il sequestro giudiziario di prove.
In questa sede verrà trattato unicamente il sequestro di beni.
I presupposti a cui il legislatore ha subordinato l’emanazione del sequestro giudiziario sono:
- in primo luogo, l’esistenza di una controversia sulla proprietà o sul possesso della cosa;
- in secondo luogo, l’opportunità di provvedere alla custodia o alla gestione in foranea dei beni controversi.
L’espressione piuttosto univoca; nonostante ciò, secondo un indirizzo risalente al 1865, per ottenere il sequestro giudiziario la parte deve dimostrare che, nell’attesa della sentenza a cognizione piena, il bene oggetto di controversia rischi di essere soggetto a deterioramento, sottrazione o alterazione se lasciato nella disponibilità della controparte o di un terzo.
Continua a leggere:
- Successivo: Ambito applicativo del sequestro giudiziario
 - Precedente: La pericolosità intrinseca dei provvedimenti cautelari: le cauzioni ed i possibili rimedi
 
Dettagli appunto:
- 
                                Autore:
                                Stefano Civitelli
[Visita la sua tesi: "Danni da mobbing e tutela della persona"]
 - Università: Università degli Studi di Firenze
 - Facoltà: Giurisprudenza
 - Esame: Diritto processuale civile, a.a.2007/2008
 - Titolo del libro: Lezioni di diritto processuale civile
 - Autore del libro: A. Proto Pisani
 
Altri appunti correlati:
- Diritto processuale penale
 - Diritto processuale civile
 - Lezioni di diritto processuale civile - prima parte
 - Diritto processuale civile
 - Procedura civile
 
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Le preclusioni nel nuovo processo civile. Confronto tra processo ordinario e processo del lavoro
 - L'attuazione degli obblighi non pecuniari. L'astreinte italiana nel sistema delle tutele
 - Sequestro probatorio e processo penale
 - Gli anni settanta e il diritto del lavoro
 - I provvedimenti d'urgenza ex art. 700 c.p.c.
 
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.