L’ambito di applicazione degli artt. da 669 bis a 669 terdecies c.p.c.
                                    
L’art. 669 quaterdecies c.p.c. dispone che la disciplina dettata dagli artt. da 669 bis a 669 tredicies c.p.c. relativa al procedimento cautelare si applica ai provvedimenti di sequestro, ai provvedimenti in tema di denuncia di opera e di danno temuto, ai provvedimenti d’urgenza, nonché, in quanto compatibili, agli altri provvedimenti cautelari previsti dal codice civile e dalle leggi speciali.
Quando è procedimenti di istruzione preventiva, si applica solo l’art. 669 septies c.p.c. in tema di provvedimento negativo e di spese.
La disposizione di grande importanza pratica, perché ha il valore di attribuire alla disciplina del procedimento cautelare in generale il significato e il valore di “legge nuova che regola l’intera materia” del procedimento cautelare, e di comportare, di conseguenza, l’abrogazione per incompatibilità della miriade di disposizioni procedimentali sparse nel codice civile a nelle leggi speciali con riferimento a singole misure cautelari.
Per comprendere la portata dell’ambito di applicazione, occorre però avere chiarezza su cosa l’art. 669 quaterdecies c.p.c. intende per provvedimenti cautelari.
Continua a leggere:
- Successivo: La nozione di provvedimento cautelare
 - Precedente: La struttura e la funzione del reclamo nei procedimenti cautelari
 
Dettagli appunto:
- 
                                Autore:
                                Stefano Civitelli
[Visita la sua tesi: "Danni da mobbing e tutela della persona"]
 - Università: Università degli Studi di Firenze
 - Facoltà: Giurisprudenza
 - Esame: Diritto processuale civile, a.a.2007/2008
 - Titolo del libro: Lezioni di diritto processuale civile
 - Autore del libro: A. Proto Pisani
 
Altri appunti correlati:
- Diritto processuale penale
 - Diritto processuale civile
 - Lezioni di diritto processuale civile - prima parte
 - Diritto processuale civile
 - Procedura civile
 
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Le preclusioni nel nuovo processo civile. Confronto tra processo ordinario e processo del lavoro
 - L'attuazione degli obblighi non pecuniari. L'astreinte italiana nel sistema delle tutele
 - Sequestro probatorio e processo penale
 - Gli anni settanta e il diritto del lavoro
 - I provvedimenti d'urgenza ex art. 700 c.p.c.
 
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.