L’insorgere di questioni pregiudiziali di rito o di merito astrattamente idonee a definire il giudizio
                                    
Se non è necessario procedere all’assunzione di mezzi di prova, il giudice decide la causa in camera di consiglio con sentenza, anche a norma dell’art. 187 c.p.c.
Si ripropone, questa volta per il collegio e non per il giudice istruttore, la stessa problematica di cui all’art. 187 c.p.c., e cioè l’invito immediato delle parti alla discussione della causa è subordinato o no alla previa delibazione dell’idoneità in concreto della questione pregiudiziale di rito o di merito a definire il giudizio?
Rispondere con relativa sicurezza in senso positivo, così come riterrei possibile l’eventualità di emanazione anche di sentenze non definitive.
Continua a leggere:
- Successivo: L’istanza congiunta di fissazione dell’udienza
 - Precedente: Le attività da svolgersi nell’udienza di discussione
 
Dettagli appunto:
- 
                                Autore:
                                Stefano Civitelli
[Visita la sua tesi: "Danni da mobbing e tutela della persona"]
 - Università: Università degli Studi di Firenze
 - Facoltà: Giurisprudenza
 - Esame: Diritto processuale civile, a.a.2007/2008
 - Titolo del libro: Lezioni di diritto processuale civile
 - Autore del libro: A. Proto Pisani
 
Altri appunti correlati:
- Diritto processuale penale
 - Diritto processuale civile
 - Lezioni di diritto processuale civile - prima parte
 - Diritto processuale civile
 - Procedura civile
 
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Le preclusioni nel nuovo processo civile. Confronto tra processo ordinario e processo del lavoro
 - L'attuazione degli obblighi non pecuniari. L'astreinte italiana nel sistema delle tutele
 - Sequestro probatorio e processo penale
 - Gli anni settanta e il diritto del lavoro
 - I provvedimenti d'urgenza ex art. 700 c.p.c.
 
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.