La disciplina della competenza nel rilascio delle misure cautelari
                                    
Le scelte principali effettuate sono due:
- disciplina della competenza nel senso di devolvere anche le misure cautelari chieste ante causam unicamente al giudice competente a conoscere la causa di merito: prima dell’inizio della causa di merito la domanda si propone al giudice competente a conoscere del merito; quando vi è causa pendente per il merito la domanda deve essere proposta al giudice della stessa.
Fra le eccezioni a questa regola generale è da ricordare la sottrazione al giudice di pace di qualsiasi potere cautelare sia prima sia nel corso della causa di merito, e della devoluzione al tribunale della relativa competenza;
- normale attribuzione ad un giudice monocratico del potere cautelare, anche allorché la competenza spetti ad un ufficio giudiziario composizione collegiale: “a seguito della presentazione del ricorso il cancelliere forma il fascicolo d’ufficio e lo presenta senza ritardo al presidente del tribunale il quale designa il magistrato cui è affidata la trattazione del procedimento”. 
Le due scelte di fondo sono coerenti con il carattere strumentale (rispetto al giudizio a cognizione piena) proprio delle misure cautelari e con l’esigenza di rispetto della professionalità specifica del giudice chiamato a provvedere in via sommaria su materie spesso di estrema delicatezza.
Continua a leggere:
- Successivo: La disciplina del procedimento di rilascio delle misure cautelari
 - Precedente: La disciplina dei provvedimenti cautelari in generale
 
Dettagli appunto:
- 
                                Autore:
                                Stefano Civitelli
[Visita la sua tesi: "Danni da mobbing e tutela della persona"]
 - Università: Università degli Studi di Firenze
 - Facoltà: Giurisprudenza
 - Esame: Diritto processuale civile, a.a.2007/2008
 - Titolo del libro: Lezioni di diritto processuale civile
 - Autore del libro: A. Proto Pisani
 
Altri appunti correlati:
- Diritto processuale penale
 - Diritto processuale civile
 - Lezioni di diritto processuale civile - prima parte
 - Diritto processuale civile
 - Procedura civile
 
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Le preclusioni nel nuovo processo civile. Confronto tra processo ordinario e processo del lavoro
 - L'attuazione degli obblighi non pecuniari. L'astreinte italiana nel sistema delle tutele
 - Sequestro probatorio e processo penale
 - Gli anni settanta e il diritto del lavoro
 - I provvedimenti d'urgenza ex art. 700 c.p.c.
 
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.