La fase che va dalla designazione del giudice relatore al deposito del decreto di fissazione dell’udienza di discussione
                                    
Decorsi 10 giorni dal deposito dell’istanza di fissazione dell’udienza, il cancelliere, nei 3 giorni successivi, presenta senza indugio al Presidente il fascicolo d’ufficio contenente tutti gli atti e i documenti depositati dalle parti.
Il Presidente, entro il secondo giorno successivo alla presentazione del fascicolo, designa il giudice relatore e questi, entro 50 giorni (prorogabili una sola volta) dalla designazione, sottoscrive e deposita in cancelleria il decreto di fissazione dell’udienza, da notificare alle parti costituite.
Il decreto deve contenere innanzitutto la fissazione dell’udienza collegiale da tenersi non prima di 10 e non oltre 30 giorni dalla comunicazione del decreto stesso.
Continua a leggere:
- Successivo: Il problema del processo con pluralità di parti
 - Precedente: L’istanza di fissazione dell’udienza
 
Dettagli appunto:
- 
                                Autore:
                                Stefano Civitelli
[Visita la sua tesi: "Danni da mobbing e tutela della persona"]
 - Università: Università degli Studi di Firenze
 - Facoltà: Giurisprudenza
 - Esame: Diritto processuale civile, a.a.2007/2008
 - Titolo del libro: Lezioni di diritto processuale civile
 - Autore del libro: A. Proto Pisani
 
Altri appunti correlati:
- Diritto processuale penale
 - Diritto processuale civile
 - Lezioni di diritto processuale civile - prima parte
 - Diritto processuale civile
 - Procedura civile
 
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Le preclusioni nel nuovo processo civile. Confronto tra processo ordinario e processo del lavoro
 - L'attuazione degli obblighi non pecuniari. L'astreinte italiana nel sistema delle tutele
 - Sequestro probatorio e processo penale
 - Gli anni settanta e il diritto del lavoro
 - I provvedimenti d'urgenza ex art. 700 c.p.c.
 
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.