La tutela sommaria: effettività della tutela
                                    
Ogni qualvolta essa sia compromessa dai tempi, anche fisiologici, del processo a cognizione piena.
Il processo a cognizione piena, essendo caratterizzato da forme e termini predeterminati dalla legge, ha necessariamente una sua durata fisiologica.
Durata può agire negativamente ai fini dell’effettività della tutela giurisdizionale sotto due profili: in primo luogo è possibile che durante lo svolgimento del processo a cognizione piena siano posti in essere atti o fatti idonei a frustrare la fruttuosità pratica della futura sentenza esecutiva; in secondo luogo è possibile che oggetto del processo sia un diritto a contenuto e/o funzione non patrimoniale il cui permanere in uno stato di insoddisfazione per tutto il tempo necessario ad ottenere una sentenza esecutiva a termini di un processo a cognizione piena è fonte di un pregiudizio irreparabile.
In tutte queste ipotesi devono predisporsi forme di tutela sommaria che o impediscano il verificarsi degli eventi dannosi, o anticipino la tutela.
Nel corso del presente capitolo esamineremo i provvedimenti sommari destinati a sfociare in un provvedimento avente attitudine a dettare una disciplina immutabile del diritto controverso, mentre l’esame di provvedimenti sommari cautelari è rinviato al prossimo capitolo.
Continua a leggere:
- Successivo: Il procedimento d’ingiunzione
 - Precedente: La tutela sommaria: evitare l’abuso del diritto di difesa
 
Dettagli appunto:
- 
                                Autore:
                                Stefano Civitelli
[Visita la sua tesi: "Danni da mobbing e tutela della persona"]
 - Università: Università degli Studi di Firenze
 - Facoltà: Giurisprudenza
 - Esame: Diritto processuale civile, a.a.2007/2008
 - Titolo del libro: Lezioni di diritto processuale civile
 - Autore del libro: A. Proto Pisani
 
Altri appunti correlati:
- Diritto processuale penale
 - Diritto processuale civile
 - Lezioni di diritto processuale civile - prima parte
 - Diritto processuale civile
 - Procedura civile
 
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Le preclusioni nel nuovo processo civile. Confronto tra processo ordinario e processo del lavoro
 - L'attuazione degli obblighi non pecuniari. L'astreinte italiana nel sistema delle tutele
 - Sequestro probatorio e processo penale
 - Gli anni settanta e il diritto del lavoro
 - I provvedimenti d'urgenza ex art. 700 c.p.c.
 
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.