La tutela sommaria: evitare l’abuso del diritto di difesa
                                    
Poiché i tempi di svolgimento del processo possono derivare dalle necessità probatorie sia in ordine ai fatti costitutivi sia in ordine ai fatti allegati dal convenuto, può emergere l’esigenza di addossare i tempi immediati del processo di cognizione alla parte che ha bisogno della cognizione stessa; e di conseguenza, una volta raggiunta la prova sui fatti costitutivi, si può consentire l’emanazione di un provvedimento di condanna sulla base la prova piena solo di tali fatti costitutivi e della delibazione dell’inesistenza dei fatti impeditivi, modificativi, estintivi: con tale provvedimento l’attore viene munito immediatamente di un titolo esecutivo di formazione giudiziale, col quale può mettere in moto un procedimento di esecuzione forzata; d’altra parte il debitore ha in ogni caso la possibilità di continuare a dare impulso al processo per la cognizione in ordine ai fatti allegati a fondamento delle sue eccezioni.
La tecnica con la quale soddisfare tale esigenza è quella della condanna con riserva di eccezioni: provvedimento giurisdizionale risolutivamente condizionato all’accoglimento dell’eccezione del convenuto.
Continua a leggere:
- Successivo: La tutela sommaria: effettività della tutela
 - Precedente: La tutela sommaria: economia di giudizi
 
Dettagli appunto:
- 
                                Autore:
                                Stefano Civitelli
[Visita la sua tesi: "Danni da mobbing e tutela della persona"]
 - Università: Università degli Studi di Firenze
 - Facoltà: Giurisprudenza
 - Esame: Diritto processuale civile, a.a.2007/2008
 - Titolo del libro: Lezioni di diritto processuale civile
 - Autore del libro: A. Proto Pisani
 
Altri appunti correlati:
- Diritto processuale penale
 - Diritto processuale civile
 - Lezioni di diritto processuale civile - prima parte
 - Diritto processuale civile
 - Procedura civile
 
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Le preclusioni nel nuovo processo civile. Confronto tra processo ordinario e processo del lavoro
 - L'attuazione degli obblighi non pecuniari. L'astreinte italiana nel sistema delle tutele
 - Sequestro probatorio e processo penale
 - Gli anni settanta e il diritto del lavoro
 - I provvedimenti d'urgenza ex art. 700 c.p.c.
 
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.