Le controversie sindacali e collettive
                                    c
Al problema relativo al se siano soggette o no al rito speciale del lavoro le controversie in cui il sindacato, senza servirsi del procedimento speciale ex art. 28 l. 300/70, è legittimato ad agire in giudizio contro il datore di lavoro a tutela di un diritto suo proprio di sindacato/istituzione ovvero in ipotesi di violazione delle clausole obbligatorie del contratto collettivo, non è possibile dare una soluzione in chiave di interpretazione esegetica o di logica formale, essendo pacifico che la rubrica dell’art. 409 c.p.c. si riferisce alle “controversie individuali di lavoro” e non anche alle controversie in cui è dedotto in giudizio un diritto del sindacato in quanto tale; è altrettanto pacifico però che la l. 847/77 ha esteso il rito del lavoro a controversie che possono avere ad oggetto anche diritti del sindacato in quanto tale: talché sembra quantomeno ragionevole dedurne che la lacuna lasciata aperta dal legislatore possa e debba essere colmata agevolmente nel senso dell’applicazione del rito speciale anche alle controversie di cui sinora si è discusso.
Continua a leggere:
- Successivo: Le controversie previdenziali
 - Precedente: Cenni sulla c.d. privatizzazione del pubblico impiego
 
Dettagli appunto:
- 
                                Autore:
                                Stefano Civitelli
[Visita la sua tesi: "Danni da mobbing e tutela della persona"]
 - Università: Università degli Studi di Firenze
 - Facoltà: Giurisprudenza
 - Esame: Diritto processuale civile, a.a.2007/2008
 - Titolo del libro: Lezioni di diritto processuale civile
 - Autore del libro: A. Proto Pisani
 
Altri appunti correlati:
- Diritto processuale penale
 - Diritto processuale civile
 - Lezioni di diritto processuale civile - prima parte
 - Diritto processuale civile
 - Procedura civile
 
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Le preclusioni nel nuovo processo civile. Confronto tra processo ordinario e processo del lavoro
 - L'attuazione degli obblighi non pecuniari. L'astreinte italiana nel sistema delle tutele
 - Sequestro probatorio e processo penale
 - Gli anni settanta e il diritto del lavoro
 - I provvedimenti d'urgenza ex art. 700 c.p.c.
 
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.