Le ordinanze di pagamento di somme ex art. 423 c.p.c.
                                    
Le ordinanze previste dall’art. 423 c.p.c. costituiscono una grossa novità della l. 533/73 in quanto prevedono esplicitamente che nel corso di un processo a cognizione piena il giudice possa con ordinanza immediatamente esecutiva disporre il pagamento delle somme non contestate e, su istanza del solo lavoratore, il pagamento di una somma a titolo provvisorio quando ritenga il diritto accertato e nei limiti della quantità per cui ritiene raggiunta la prova.
Per quanto concerne le ordinanze di pagamento delle somme non contestate è da dire innanzi tutto che con esse il legislatore attribuisce un eccezionale rilevanza al fenomeno della non contestazione nell’ambito del processo a cognizione piena allo scopo di agevolare la rapida formazione di un titolo esecutivo.
Presupposti per l’emanazione dell’ordinanza sono la richiesta di parte (di una qualsiasi delle parti, e quindi non solo del lavoratore) e la non contestazione di somme.
Incertezze sussistono in ordine al se l’ordinanza sopravviva un no all’estinzione della causa di merito, e in ordine al se l’ordinanza provvisionale sia fondata su di una cognizione sommaria o piena.
Continua a leggere:
- Successivo: Caratteristiche generali dell’appello nel rito del lavoro
 - Precedente: La rivalutazione monetaria dei crediti di lavoro: profili sostanziali e processuali dell’art. 4293 c.p.c.
 
Dettagli appunto:
- 
                                Autore:
                                Stefano Civitelli
[Visita la sua tesi: "Danni da mobbing e tutela della persona"]
 - Università: Università degli Studi di Firenze
 - Facoltà: Giurisprudenza
 - Esame: Diritto processuale civile, a.a.2007/2008
 - Titolo del libro: Lezioni di diritto processuale civile
 - Autore del libro: A. Proto Pisani
 
Altri appunti correlati:
- Diritto processuale penale
 - Diritto processuale civile
 - Lezioni di diritto processuale civile - prima parte
 - Diritto processuale civile
 - Procedura civile
 
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Le preclusioni nel nuovo processo civile. Confronto tra processo ordinario e processo del lavoro
 - L'attuazione degli obblighi non pecuniari. L'astreinte italiana nel sistema delle tutele
 - Sequestro probatorio e processo penale
 - Gli anni settanta e il diritto del lavoro
 - I provvedimenti d'urgenza ex art. 700 c.p.c.
 
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.