Le questioni di rito
                                    
La previsione di due procedimenti a cognizione piena ed esauriente, entrambi di competenza del giudice ordinario, pone necessariamente un grosso problema di ordine pratico: la necessità di dettare una disciplina:
- per le ipotesi in cui sia stata promossa con le forme ordinarie una causa relativa ad uno dei rapporti assoggettati al rito speciale del lavoro;
- per le ipotesi in cui sia stata promossa nelle forme del rito speciale una causa che invece andava promossa nelle forme ordinarie poiché estranea ai rapporti indicati negli artt. 409 e 442 c.p.c.;
Questo problema è indicato come mutamento di rito.
Il problema del mutamento di rito, oggi risulta radicalmente ridimensionato:
- dalla l. 353/90 che ha ravvicinato di molto la disciplina del rito ordinario a quella del rito del lavoro; 
- dal d.lgs. 51/98 che, unificando pretura e tribunale, ha introdotto il giudice unico togato di primo grado. 
Continua a leggere:
- Successivo: Le conseguenze dell’errore sul rito e l’intreccio tra rito e merito
 - Precedente: La rilevabilità delle questioni di competenza e le modalità della loro decisione
 
Dettagli appunto:
- 
                                Autore:
                                Stefano Civitelli
[Visita la sua tesi: "Danni da mobbing e tutela della persona"]
 - Università: Università degli Studi di Firenze
 - Facoltà: Giurisprudenza
 - Esame: Diritto processuale civile, a.a.2007/2008
 - Titolo del libro: Lezioni di diritto processuale civile
 - Autore del libro: A. Proto Pisani
 
Altri appunti correlati:
- Diritto processuale penale
 - Diritto processuale civile
 - Lezioni di diritto processuale civile - prima parte
 - Diritto processuale civile
 - Procedura civile
 
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Le preclusioni nel nuovo processo civile. Confronto tra processo ordinario e processo del lavoro
 - L'attuazione degli obblighi non pecuniari. L'astreinte italiana nel sistema delle tutele
 - Sequestro probatorio e processo penale
 - Gli anni settanta e il diritto del lavoro
 - I provvedimenti d'urgenza ex art. 700 c.p.c.
 
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.