Misure cautelari tipiche e tutela sommaria non cautelare
                                    
In questa tendenza di progressiva tipicizzazione della tutela cautelare, il legislatore può giungere a superare la stessa soglia della tutela sommaria cautelare per entrare nel campo della tutela sommaria non cautelare.
E infatti, allorché il legislatore reputa opportuno effettuare egli stesso la valutazione circa l’opportunità del ricorso alla tutela urgente, possono essere eseguite due tecniche diverse:
- si può continuare ad attribuire al provvedimento sommario natura cautelare, cioè carattere provvisorio e strumentale, nel senso dell’inidoneità dettare una disciplina definitiva del rapporto controverso;
- si può invece, per così dire, saltare il fosso, e sommarizzare del tutto la tutela attribuendo al provvedimento sommario natura non cautelare, nel senso cioè che il provvedimento sommario è idoneo a divenire definitivo se il processo a cognizione piena non si instaura o si estingue.
In quest’ottica si comprende come la funzione della misura cautelare atipica di cui all’arti. 700 c.p.c. è una funzione residuale non solo rispetto alla possibilità di ricorso a misure cautelari tipiche, ma anche alla possibilità di utilizzazione di procedimenti sommari non cautelari.
Continua a leggere:
- Successivo: La pericolosità intrinseca dei provvedimenti cautelari: le cauzioni ed i possibili rimedi
 - Precedente: Ipotesi di misure cautelari tipiche e accertamento del “periculum in mora”
 
Dettagli appunto:
- 
                                Autore:
                                Stefano Civitelli
[Visita la sua tesi: "Danni da mobbing e tutela della persona"]
 - Università: Università degli Studi di Firenze
 - Facoltà: Giurisprudenza
 - Esame: Diritto processuale civile, a.a.2007/2008
 - Titolo del libro: Lezioni di diritto processuale civile
 - Autore del libro: A. Proto Pisani
 
Altri appunti correlati:
- Diritto processuale penale
 - Diritto processuale civile
 - Lezioni di diritto processuale civile - prima parte
 - Diritto processuale civile
 - Procedura civile
 
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Le preclusioni nel nuovo processo civile. Confronto tra processo ordinario e processo del lavoro
 - L'attuazione degli obblighi non pecuniari. L'astreinte italiana nel sistema delle tutele
 - Sequestro probatorio e processo penale
 - Gli anni settanta e il diritto del lavoro
 - I provvedimenti d'urgenza ex art. 700 c.p.c.
 
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.