Neutralizzare i danni dell’attore che ha ragione per la durata del processo a cognizione piena
                                    
È agevole constatare come la tutela cautelare si è sempre storicamente collocata nell’ambito dei rimedi indicati sopra relativamente alla durata del processo al punto 3., ricoprendone un settore più o meno ampio a seconda delle scelte effettuate dal legislatore positivo in ordine ai rapporti tra la tutela sommaria cautelare e la tutela sommaria non cautelare.
La tutela cautelare non si caratterizza per una sua funzione esclusiva, poiché la stessa funzione di evitare che la durata del processo torni a danno dell’attore che ha ragione è assolta anche da specifici istituti di diritto sostanziale o da specifici rimedi di carattere processuale profondamente diversi quanto a struttura.
Queste precisazioni non sono prive di valore pratico in quanto valgono de iure o de facto ad escludere la sussistenza di un requisito peculiare della tutela cautelare, il periculum in mora, quando i danni derivanti dalla durata del processo di cognizione sono già neutralizzati da altri istituti di carattere sostanziale o processuale.
Continua a leggere:
- Successivo: Tutela cautelare atipica, tutela cautelare tipica e tutela sommaria non cautelare
 - Precedente: Lentezza patologica o dalla disfunzione dei processi a cognizione piena ed esecutivi
 
Dettagli appunto:
- 
                                Autore:
                                Stefano Civitelli
[Visita la sua tesi: "Danni da mobbing e tutela della persona"]
 - Università: Università degli Studi di Firenze
 - Facoltà: Giurisprudenza
 - Esame: Diritto processuale civile, a.a.2007/2008
 - Titolo del libro: Lezioni di diritto processuale civile
 - Autore del libro: A. Proto Pisani
 
Altri appunti correlati:
- Diritto processuale penale
 - Diritto processuale civile
 - Lezioni di diritto processuale civile - prima parte
 - Diritto processuale civile
 - Procedura civile
 
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Le preclusioni nel nuovo processo civile. Confronto tra processo ordinario e processo del lavoro
 - L'attuazione degli obblighi non pecuniari. L'astreinte italiana nel sistema delle tutele
 - Sequestro probatorio e processo penale
 - Gli anni settanta e il diritto del lavoro
 - I provvedimenti d'urgenza ex art. 700 c.p.c.
 
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.