Rilievi conclusivi
                                    
Una lenta evoluzione storica ha progressivamente ridotto sempre di più determinati tratti caratteristici dell’appello:
- l’effetto sospensivo è stato totalmente soppresso;
- l’effetto sostitutivo è escluso non solo nelle ipotesi di rimessione della causa al giudice di primo grado, ma anche ove la conferma della sentenza di primo grado sia disposta a seguito della mera dichiarazione di infondatezza delle censure mosse; 
- l’effetto devolutivo opera in modo non automatico; 
- lo ius novorum in appello è notevolmente compresso.
L’appello civile lentamente sta perdendo le caratteristiche proprie del mezzo di gravame, in una graduale trasformazione verso lo schema dell’atto di impugnazione.
Continua a leggere:
- Successivo: La funzione della Corte di Cassazione
 - Precedente: Sentenze definitive di riforma occasionate da motivi di merito
 
Dettagli appunto:
- 
                                Autore:
                                Stefano Civitelli
[Visita la sua tesi: "Danni da mobbing e tutela della persona"]
 - Università: Università degli Studi di Firenze
 - Facoltà: Giurisprudenza
 - Esame: Diritto processuale civile, a.a.2007/2008
 - Titolo del libro: Lezioni di diritto processuale civile
 - Autore del libro: A. Proto Pisani
 
Altri appunti correlati:
- Diritto processuale penale
 - Diritto processuale civile
 - Lezioni di diritto processuale civile - prima parte
 - Diritto processuale civile
 - Procedura civile
 
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Le preclusioni nel nuovo processo civile. Confronto tra processo ordinario e processo del lavoro
 - L'attuazione degli obblighi non pecuniari. L'astreinte italiana nel sistema delle tutele
 - Sequestro probatorio e processo penale
 - Gli anni settanta e il diritto del lavoro
 - I provvedimenti d'urgenza ex art. 700 c.p.c.
 
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.