Terzi titolari di diritti autonomi e compatibili, suscettibili di subire un pregiudizio di mero fatto
                                    
In quest’ultima categoria rientrano i terzi titolari di rapporti oggettivamente e soggettivamente diversi da quello oggetto immediato del processo e del giudicato inter alios e non legati a questo da alcun nesso di dipendenza giuridica sostanziale né dipendenti dallo stesso fatto storico.
Si tratta di terzi titolari di diritti totalmente autonomi e non incompatibili con quello oggetto del processo e del giudicato inter alios: dei cosiddetti terzi giuridicamente indifferenti, rispetto ai quali non è prospettabile il manifestarsi dell’efficacia del giudicato o dell’efficacia di precedente giurisprudenziale.
Ciò non esclude che tra rapporto oggetto della sentenza e rapporto autonomo e non incompatibile del terzo possa intercorrere una relazione di fatto in forza della quale il terzo possa avvantaggiarsi o essere pregiudicato, sempre in linea di mero fatto, dalla sentenza resa inter alios.
Si pensi ai lavoratori disoccupati di una determinata zona ed al vantaggio o pregiudizio, in linea di mero fatto, che si possono subire da una sentenza la quale si pronunci circa il diritto di un imprenditore ad intraprendere o no una determinata attività produttiva in quella zona. 
Questa situazione di dipendenza di mero fatto è giuridicamente irrilevante e non legittima tali terzi né all’intervento né all’opposizione di terzo.
Continua a leggere:
- Successivo: L'intervento volontario
 - Precedente: Terzi titolari di diritti connessi per mera identità di fatto storico (ovvero di questioni di fatto o di diritto)
 
Dettagli appunto:
- 
                                Autore:
                                Stefano Civitelli
[Visita la sua tesi: "Danni da mobbing e tutela della persona"]
 - Università: Università degli Studi di Firenze
 - Facoltà: Giurisprudenza
 - Esame: Diritto processuale civile, a.a.2007/2008
 - Titolo del libro: Lezioni di diritto processuale civile
 - Autore del libro: A. Proto Pisani
 
Altri appunti correlati:
- Diritto processuale penale
 - Diritto processuale civile
 - Lezioni di diritto processuale civile - prima parte
 - Diritto processuale civile
 - Procedura civile
 
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Le preclusioni nel nuovo processo civile. Confronto tra processo ordinario e processo del lavoro
 - L'attuazione degli obblighi non pecuniari. L'astreinte italiana nel sistema delle tutele
 - Sequestro probatorio e processo penale
 - Gli anni settanta e il diritto del lavoro
 - I provvedimenti d'urgenza ex art. 700 c.p.c.
 
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.