Analisi di secondo principio
                                     Come visto nell’esercitazione 1 il rendimento exergetico si esprime come: 
Analisi globale  
Il volume di controllo comprende i componenti di macchina ma non la cella. Lo scambio termico tra cella ed evaporatore costituisce l’effetto utile. Per i motivi suddetti  l’analisi è condotta in termini di potenza  
Lavoro di compressione  
La potenza meccanica fornito al compressore è exergia pura.  
Ex(W)=W  
Il flusso di exergia spesa per il funzionamento della macchina è data dalla somma delle potenze di compressione, fornite ai compressori, e necessarie alla produzione dell’effetto utile.   
Calore scambiato al condensatore 
La superficie di controllo del sistema termodinamico sopra definito, è attraversata da una potenza termica in uscita proveniente dal condensatore (del ciclo superiore in caso di macchine a cicli in cascata); per tale potenza termica si ha: 
Ove T0 è la temperatura ambiente.   L’exergia del flusso termico attraversante il volume di controllo, e proveniente dal condensatore, e disperso in ambiente ha valore evidentemente nullo. 
Calore sottratto all’evaporatore  L’exergia fornita alla portata d’acqua è: 
Rendimento energetico e lavoro perso   
Determinati i flussi energetici si determina rendimento exergetico e lavoro perso. 
Continua a leggere:
- Successivo: Analisi per componente
- Precedente: Confronto dei dati
Dettagli appunto:
- Università: Politecnico di Torino
- Facoltà: Ingegneria
- Corso: Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio
- Esame: Tecniche del freddo e criogenia
- Docente: Silvi
Altri appunti correlati:
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Studio della correlazione tra raggi cosmici ed altri parametri atmosferici mediante l’utilizzo di reti neurali
- Analisi termica di leghe di magnesio ZE41A utilizzate in ambito aeronautico
- Prodotti Gastronomici Surgelati
- Static Calibration of a Force sensor based on Fiber Bragg Technology
- Termografia e termologia per la verifica dell'emissività di murature e murature intonacate nell'edilizia storica di palazzo Tassoni
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.